Nato a Roma il 16 agosto 1942, ha frequentato l'Accademia Navale dal 1961 al 1965 (corso «i Corsari»), conseguendovi la laurea in Scienze Marittime e Navali, conferita dall'Università di Pisa. Uscito dall'Accademia con il grado di Guardiamarina, è stato Ufficiale di Rotta sulla Stella Polare durante la prima crociera addestrativa di questa nave-scuola a vela (inverno 1965/66) ed in occasione della prima sua partecipazione alla regata velica internazionale della Giraglia (luglio 1966), ove essa si è classificata prima in tempo assoluto, stabilendo su quel percorso un primato di velocità rimasto poi imbattuto per ben 18 anni. Quindi, con il grado di Sottotenente di Vascello, è stato Ufficiale SIOC (Servizio Informazioni Operative di Combattimento) a bordo del cacciatorpediniere Intrepido (1966/67) e dell'incrociatore lanciamissili Garibaldi (1967/68). Da Tenente di Vascello, ha assolto l'incarico di Capo Servizio Operazioni del cacciatorpediniere Indomito (1970/73) e di Comandante dei dragamine Palma (1973/74) e Mogano (1974). Nel grado di Capitano di Corvetta, è stato destinato presso il Centro Addestramento Aeronavale della Marina (1975/77) in qualità di Istruttore nel campo della Condotta delle Operazioni. Nell'arco degli anni dal 1970 al 1984, ha anche frequentato i seguenti corsi:
- Corso Superiore presso l'Accademia Navale di Livorno; - Corso di Specializzazione SIOC (Servizio Informazioni Operative di Combattimento) a Livorno, Taranto ed Augusta (SR); - 18° Corso qualificativo di Aerocooperazione presso la Scuola di Aerocooperazione di Guidonia; - 106a sessione della Scuola di Comando Navale, a Taranto ed Augusta (SR); - 6° Corso normale di Stato Maggiore presso l'Istituto di Guerra Marittima, a Livorno (ora ISMM, a Venezia); - 59° Corso del NATO Defence College, a Roma; ed ha conseguito la Specializzazione Superiore per il "Servizio delle telecomunicazioni ed elettronica" (TE.S). Nel grado di Capitano di Vascello, è stato Capo Ufficio Operazioni dello
Stato Maggiore Marina (anni 1988 e 1989), gestendo, dalla Sala Operativa di Maristat, le azioni relative al controllo operativo del 18° Gruppo Navale in missione nel Golfo Persico (protezione dei mercantili italiani durante la guerra Iran-Iraq), ove egli si è anche brevemente recato, imbarcato sulla fregata Euro, in occasione della conclusione dell'operazione. Promosso Contrammiraglio con decorrenza gennaio 1994, ha ricoperto, negli anni 1995 e 1996, il triplice incarico di Ispettore titolare del Servizio dei Fari e del Segnalamento Marittimo, di Vice Capo dell'Ufficio Storico della Marina e di Insegnante titolare della cattedra di Arte Militare Marittima presso la Scuola di Guerra dell'Esercito. In seguito, con il grado di Ammiraglio di Divisione, ha cessato - a domanda - dal servizio permanente nell'autunno del '96, venendo collocato nell'Ausiliaria, poi nella Riserva (dall'autunno del 2002), e infine in Congedo assoluto.
Principali pubblicazioniDomenico Carro, Classica (ovvero "Le cose della Flotta") - Storia della Marina di Roma - Testimonianze dall'antichità: I. Le origini, Rivista Marittima, Roma, 1992 (88 pagine) Domenico Carro, Classica (ovvero "Le cose della Flotta") - Storia della Marina di Roma - Testimonianze dall'antichità: I. Le origini - Nuova edizione, Rivista Marittima, Roma, 2000 (88 pagine) Domenico Carro, Classica (ovvero "Le cose della Flotta") - Storia della Marina di Roma - Testimonianze dall'antichità: II. La guerra Annibalica e Scipione l'Africano, Rivista Marittima, Roma, 1993 (112 pagine) Domenico Carro, Classica (ovvero "Le cose della Flotta") - Storia della Marina di Roma - Testimonianze dall'antichità: III. Le grandi coalizioni marittime nell'Arcipelago, Rivista Marittima, Roma, 1994 (124 pagine) Domenico Carro, Classica (ovvero "Le cose della Flotta") - Storia della Marina di Roma - Testimonianze dall'antichità: IV. Il consolidamento transmarino e Scipione Emiliano, Rivista Marittima, Roma, 1995 (138 pagine) Domenico Carro, Classica (ovvero "Le cose della Flotta") - Storia della Marina di Roma - Testimonianze dall'antichità: V. Le guerre Mitridatiche e Lucio Lucullo, Rivista Marittima, Roma, 1996 (168 pagine) Domenico Carro, Classica (ovvero "Le cose della Flotta") - Storia della Marina di Roma - Testimonianze dall'antichità: VI. Pompeo Magno e il dominio del mare, Rivista Marittima, Roma, 1997 (184 pagine) Domenico Carro, Classica (ovvero "Le cose della Flotta") - Storia della Marina di Roma - Testimonianze dall'antichità: VII. Giulio Cesare - Dall'Oceano all'Impero, Rivista Marittima, Roma, 1998 (240 pagine) Domenico Carro, Classica (ovvero "Le cose della Flotta") - Storia della Marina di Roma - Testimonianze dall'antichità: VIII. Cesare Ottaviano, Marco Agrippa e la Pax Augusta, Rivista Marittima, Roma, 1999 (256 pagine) Domenico Carro, Classica (ovvero "Le cose della Flotta") - Storia della Marina di Roma - Testimonianze dall'antichità: IX. L'Impero nel primo millennio, Rivista Marittima, Roma, 2000 (249 pagine) Domenico Carro, Classica (ovvero "Le cose della Flotta") - Storia della Marina di Roma - Testimonianze dall'antichità: X. L'Impero nel secondo millennio, Rivista Marittima, Roma, 2001 (240 pagine) Domenico Carro, Classica (ovvero "Le cose della Flotta"): XI. Appendici marittime - Include l'Itinerarium maritimum e i trattati navali di Vegezio, Siriano e Leone Imperatore, Rivista Marittima, Roma, 2002 (288 pagine) Domenico Carro, Classica (ovvero "Le cose della Flotta"): Libro XII Tomo I - Fasti Navali, glossario e sommario, Rivista Marittima, Roma, 2003 (128 pagine) Domenico Carro, Classica (ovvero "Le cose della Flotta"): Libro XII Tomo II - Indici analitici e Bibliografia, Rivista Marittima, Roma, 2003 (298 pagine) Domenico Carro, Maritima - La Marina di Roma repubblicana, Forum Editore, Roma, 1995 (144 pagine). Domenico Carro, «Nascita e affermazione del potere marittimo di Roma», in Paolo Alberini (ed.), Il Mediterraneo quale elemento del potere marittimo - Acta del Convegno di Storia Militare tenuto a Venezia nella sede dell'antico Arsenale dal 16 al 18 settembre 1996, Ufficio Storico della Marina Militare - Commissione Italiana di Storia Militare, Roma, 1998, pp. 55-88. Domenico Carro, «L'ultimo trionfo navale di Roma - In onore di Marco Antonio Colonna», in Paolo Alberini (ed.), Aspetti ed attualità del potere marittimo in Mediterraneo nei secoli XII-XVI - Acta del Convegno di storia militare tenuto a Napoli, in Castel dell'Ovo, dal 27 al 29 ottobre 1997, Ufficio Storico della Marina Militare - Commissione Italiana di Storia Militare, Roma, 1999, pp. 257-279. Cristina Rodriguez e Domenico Carro, Le César aux pieds nus, Flammarion, Parigi, 2002 (700 pagine). Lo stesso romanzo è stato anche reso disponibile, dal 2016, in versione digitale (in due tomi, formato Kindle: Tomo I - Tomo II). Domenico Carro, Navales Tabulae - Marittimità di Roma, Fondazione marittima Ammiraglio Michelagnoli d'intesa con il CoNISMa - Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare, Taranto, 2004 (10 poster). Domenico Carro, Roma Navale, E.S.S., Roma, 2005-06 (10 "tascabili" del mensile archeologico Forma Urbis, 300 pagine). Ripubblicato in 20 numeri (31-50) della rivista bimestrale Voce Romana (2015-2018). Domenico Carro, «I pirati dell'antichità», in Massimo Annati e Fabio Caffio (eds.), Pirati di ieri e di oggi, Rivista Marittima, Roma, 2009, pp. 12-18. Gennaro Barretta, Domenico Carro et al., Tutte le strade portano a Roma: storia, sviluppo e aneddoti sulle strade dell'Urbe, dalle vie Consolari al GRA, Equipe cooperativa sociale, Roma, 2010, pp. 73-113. Domenico Carro, Corazzata Roma - Eccellenza e abnegazione per la Patria, ricerca storica e tavole fuori testo a cura di Gennaro Barretta, Cooperativa Eureka, Roma, 2011 (148 pagine). Domenico Carro, «Le forze navali, strumento essenziale della grande strategia di Roma», in Simona Carosi e Roberto Libera (eds.), L'esercito e la cultura militare di Roma antica - Atti del XIX Corso di Archeologia e Storia Antica del Museo Civico Albano, Museo Civico Albano Laziale, Albano Laziale, 2012, pp. 125-142. Domenico Carro, «Marittimità romana», Strenna dei Romanisti, 2013, pp. 137-149. Domenico Carro, «Aforismi navali romani», in American Legacy. La SISM ricorda Raimondo Luraghi, Società Italiana di Storia Militare. Roma, 2013, pp. 113-131. Domenico Carro, «Gaio e le navi. Esperienze e impiego dello strumento navale da parte del giovane imperatore», in Giuseppina Ghini (ed.), Caligola, la Trasgressione al Potere, Gangemi Editore, Roma, 2013, pp. 143-153. Domenico Carro, «Corsari romani», Strenna dei Romanisti, 2014, pp. 85-99. Domenico Carro, «Vessillo azzurro, La strategia navale di Agrippa in tre guerre marittime e per la pace augustea», in Naval History. La SISM ricorda Alberto Santoni (1936-2013), Società Italiana di Storia Militare. Roma, 2014, pp. 121-144. Lo stesso saggio è anche stato pubblicato come scritto a sé stante nella Collana SISM, Roma, marzo 2014. Domenico Carro, «Navalia», Strenna dei Romanisti, 2015, pp. 119-134. Domenico Carro, L'alba della Stella Polare - Il fiero esordio della barca e del suo primo equipaggio, appena 50 anni fa, Borè, Tricase, 2015 (144 pagine). Domenico Carro, «La vittoria navale delle Egadi nella grande strategia di Roma», in Sebastiano Tusa e Cecilia Albana Buccellato (eds.), La Battaglia delle Egadi. Atti del convegno. Favignana, ex Stabilimento Florio, 20-21 novembre 2015, Regione Siciliana, Palermo, 2016, pp. 101-111. Domenico Carro, «Deceres Liburnicae, Le colossali navi imperiali della flotta di Ravenna», in Antonio Panaino e Paolo Ognibene (eds.), Salso mar - Almyros Pontos, Atti del Seminario di Studi storico-navali tenutosi tra il 4 ed il 6 maggio 2015 presso il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna in occasione del XIX Raduno Nazionale dei Marinai d’Italia (1-10 maggio 2015), Mimesis, Milano, 2017, pp. 21-48. Domenico Carro, «Classis Misenensis. L'antica presenza navale romana quale importante fattore delle robuste tradizioni nautiche fiorite nella Baia di Napoli», in Aldo Aveta et al. (eds.), La Baia di Napoli: Strategie integrate per la conservazione e la fruizione del paesaggio culturale, vol. I, Artstudiopaparo, Napoli, 2017, pp. 397-403. Domenico Carro, «Trionfi navali», Strenna dei Romanisti, 2018, pp. 81-96. Domenico Carro, Orbis Maritimus. La geografia imperiale e la grande strategia marittima di Roma, ACIES Edizioni, Milano, 2019 (320 pagine). Domenico Carro, «Transilire armati in hostium navem. Il corvo di Polibio e l’arrembaggio romano, la più redditizia delle azioni tattiche in mare aperto», Nuova Antologia Militare, I-2, 2020, pp. 5-30. Domenico Carro, «Ville marittime more baiano», Strenna dei Romanisti, 2020, pp. 149-164. Domenico Carro, Quadriremi vs. Vesuvio - L'operazione navale di soccorso condotta da Plinio nel 79 d.C., L'Erma di Bretschneider, Roma - Bristol, 2021 (152 pagine). Domenico Carro, «Fortes Fortuna iuvat! Un’intrepida operazione navale di soccorso», Rivista di Studi Pliniani, 1, 2022, pp. 270-288. Domenico Carro, «Oceano velut innatans. L’ambiente marittimo nella visione di Plinio (e del nipote)», Rivista di Studi Pliniani, 2, 2024, pp. 164-182. Domenico Carro, «Misenum. La base navale primaria dell'Impero romano», Rivista di Studi Pliniani, 3, 2024, pp. 153-171. Domenico Carro, Classiari - I precursori romani delle moderne fanterie di Marina, Rivista Marittima, Roma, 2024 (145 pagine).
|