«CLASSICA»
LIBRO XII - Tomo II

INDICE - GLOSSARIO
TOPONOMASTICO

pagina 4
( lettere I - M )

Indice analitico delle denominazioni geografiche
incluse nel testo di Classica (libri I-XI)
di DOMENICO CARRO

AVVERTENZA: il presente testo fa parte della pubblicazione «CLASSICA», di DOMENICO CARRO; proprietà letteraria (copyright) della Rivista Marittima (Via Taormina 4 - 00135 ROMA). Esso viene reso disponibili su Internet esclusivamente per la lettura da parte dei visitatori interessati agli argomenti trattati. Per delle brevi citazioni di questo testo, si raccomanda di specificare il nome dell'autore ed il titolo dell'opera da cui è tratto (facendo riferimento a questo sito Internet). La riproduzione di parti più ampie è subordinata alla preventiva autorizzazione da richiedere per iscritto a chi detiene la proprietà letteraria.
Lettera iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W Z

  

Privacy Policy
A - Z PRÆFATVS VETRINA CLASSICA NAVIGARE NECESSE EST home

I

Iadera (fiorente porto della Dalmazia; odierna Zara): XI 223, 238;

Iapidi, popolazione (della costa illirica): [carta VIII 39] VIII 144, 201;

Iapigio, capo (punta estrema d'Italia nella penisola Salentina; odierno capo S. Maria di Leuca): [carta I 42] I 36;

Iaso (città costiera sull'Egeo dell'Asia minore, nella Caria): [carta III 78] III 81;

Iazigi, popolazione (di origine sarmatica, insediatasi fra il Tibisco inferiore e il Danubio): [carta IX 19] IX 201;

Ibera (città della Spagna): II 35;

Iberi, popolazione (della penicola Iberica): II 12; VI 29; VII 102, 212; IX 172;

Iberi, popolazione (della regione Caucasica): [carta VIII 219] VI 114; VIII 233; IX 15, 183;

Iberia, Iberie o penisola Iberica (penisola sud-occidentale dell'Europa): II 11, 18-19, 27, 67; III 10, 85; IV 60, 105, 110, 118, 120; V 25-26, 41, 103; VI 21-24, 26, 32, 34, 36, 83, 149; VII 21-22, 27, 76, 96, 99, 102, 125, 201; IX 171; X 125, 168; XI 73; vedi anche Spagna;

Iberia (regione Caucasica): [carta VI 111] VI 115, 130-131; IX 111;

Ibernia, isola (odierna Irlanda): [carta VII 36] VII 52; IX 77, 165, 167;

Ibero, fiume: vedi Ebro;

Ibiza, isola (delle Pitiuse): [carta VI 16] VI 23, 29; X 169, 195; vedi anche Ebuso;

Icaria, isola (dell'Egeo, fra le Sporadi orientali, ad ovest di Samo): XI 233-234;

Iceni, popolazione britannica (stanziata nelle odierne contee di Suffolk e di Cambridge): [carta IX 19] IX 100;

Ico, isola (delle Sporadi settentrionali): [carta III 18] III 22; XI 233;

Ida, monte (catena montuosa ad E-SE di Troia; odierno Kaz Dag): I 14;

Idistaviso, pianura (della Germania, fra il Visurgi e le colline): [carta IX 22] IX 26;

Idrunte (porto romano nei pressi della punta orientale della penisola salentina; odierno Otranto): XI 219, 224, 233;

Ierapoli di Siria (emporio nei pressi dell'Eufrate, sulla strada dalla Siria alla Mesopoamia; già Bambice): [carta X 66-67] X 91-92;

Ierapidna (città sulla costa meridionale di Creta; odierna Ierápetra): [carta VI 46] VI 84, 86;

Ilei: vedi Elei

Ilerda (città della Spagna nord-est; odierna Lerida): [carta VII 16] VII 110, 111, 116;

Ilio o Troia (città costiera dell'Asia minore sull'Egeo, nella Troade): [carta V 80] I 15; III 73; IV 23, 92; V 93-94, 128; VII 20; IX 31, 92; X 20, 221; XI 168;

Ilipa (città della Spagna meridionale, sul Beti, fra Cordova e Siviglia, 15 km a monte di Italica; odierna Alcalà del Rio): [carta VII 16] VII 210;

Illiri, popolazione (dell'Illiria): I 31; II 16; IV 18, 24-25, 33; VIII 144; XI 71;

Illiria (regione corrispondente al versante adriatico della penisola balcanica): [carta VIII 39] II 15, 17-18, 21, 31; III 31, 109; IV 9, 34, 36, 38, 52, 58; V 26, 114; VI 100; VII 32, 58; VIII 56-57, 99, 145, 155, 158; IX 30; X 28, 31, 37, 40, 58, 157; XI 167;

Illirico (nome della provincia romana nella regione dell'Illiria): I 33; IV 24-25, 36-37; V 30; VII 66, 88, 175, 176, 177; VIII 104, 145, 158; IX 126, 163, 197; X 21, 56, 106, 135, 164;

Ilurcaoni, popolazione (della Spagna nord-est, sulle rive del basso Ebro): [carta VI 16] VI 31;

Imbro, isola (dell'Egeo settentrionale, vicino ai Dardanelli): [carta III 18] III 62; XI 168;

Imera, fiume (della Sicilia sud-ovest; odierno Salso, che sfocia a Licata): [carta II 93] II 39;

Imetto, catena montuosa (dell'Attica): V 44;

Immandra (località costiera della Narbonense vicino a Marsiglia, nei pressi dell'odierno Cap Croisette): XI 228;

Incaro (località costiera della Narbonense vicino a Marsiglia, nei pressi dell'odierna Cari): XI 228-229;

Incitaria (località costiera dell'Argentario): XI 225;

Indi o Indiani, popolazione (dell'India): VI 133-135; VII 126; VIII 7, 193, 214, 218, 222; IX 176, 187; XI 49, 55;

India, penisola (denominazione odierna): [carta IX 90] VI 115, 134-135; VIII 149, 223, 247; IX 90, 176, 179, 187-188, 203, 232; X 89; XI 49, 51-52, 55-56, 132;

Indiano, oceano (denominazione odierna): IX 176; XI 29;

Indigeti, popolazione (della Spagna nord-est): [carta VI 16] VI 30;

Insani, monti (della Sardegna): II 103;

Intercazia (città della Spagna): [carta IV ] IV 63;

Io, isola (dell'Egeo, fra le Cicladi, a sud di Nasso): XI 233;

Iolco (località della Grecia centrale, nell'odierno golfo di Volo): [carta IV 19] IV 30;

Ioni, popolazione (abitanti della Ionia): X 48, 188;

Ionia (regione costiera dell'Asia Minore sul medio Egeo, incluse le isole di Chio e Samo): [carta III 75] III 86; V 102; VIII 58, 73;

Ionico, golfo (denominazione ellenica del mare Adriatico): X 120, 180, 217, 219; XI 246;

Ionio, mare (denominazione odierna): II 48, 50, 89; III 61, 64-65, 78; IV 19, 99; VI 93, 98, 104, 106; VIII 18, 20, 54, 57, 81, 86, 90, 92, 109, 124, 159-160, 163-164, 203; IX 30, 67; X 120, 126, 135, 217, 222; XI 18, 50, 124, 233, 238, 246;

Ioppe (città costiera della Palestina; odierna Giaffa): [carta VIII 187] VI 126; VIII 198, 227; IX 118-119;

Iotapata (città della Galilea, una decina di km a nord dell'odierna Chirbet Shefat): [carta IX 74-75] IX 117-118, 124;

Iperborei, popolazione (mitico popolo privilegiato da Apollo, abitante all'estremo nord): X 112;

Ippargeta: vedi Ippona Diarrito

Ippona: vedi Ippona Regia

Ippona Diarrito (porto dell'Africa settentrionale; odierna Biserta): [carta IV 67] IV 80; XI 102, 126;

Ippona Regia (porto dell'Africa settentrionale; odierna Bona, in arabo Annaba): [carta IV 67] II 85-86; IV 92; VII 197; X 156;

Ipponio (nome ellenico di Vibo Valentia): vedi Vibo;

Ippuri (porto di Taprobane): [carta IX 90] IX 90;

Ircania (regione a sud del mar Caspio); mare di Ircania, o mare Ircano: vedi Caspio

Irpini, popolazione (dell'Irpinia): [carta V 54] V 51;

Isaura (città della Cilicia): [carta VI 47] V 116;

Isauri, popolazione (della regione di Isaura): V 115; VI 48; VIII 243; X 198, 201-203, 216, 220;

Ischia, isola (vedi anche Enaria e Pitecuse): VIII 104; XI 205, 214, 231;

Isi, fiume (sul Mar Nero): [carta IX 74-75] IX 192;

Iside, porto di (porto dell'Africa orientale, nell'area più meridionale del Mar Rosso): XI 55;

Isola (quartiere di Siracusa): II 46;

Isole maggiori (del Mediterraneo centrale: Sicilia, Sardegna e Corsica): IV 9;

Isonzo, fiume (d'Italia, sfociante a est di Aquileia): [carta IX 19] IX 224; X 122, 180;

Ispali (città della Spagna meridionale, sul Beti; odierna Siviglia): [carta VII 16] VII 116, 118, 202, 210-211, 213-214; IX 171;

Ispani, popolazione (della Spagna): VII 110; VIII 214;

Ispanico, mare: IX 137;

Issa, isola (della Dalmazia; odierna Lissa): [carta IV 37] II 16; IV 9, 19, 24-25; VII 123, 179; XI 233;

Issei, popolazione (di Issa): II 17;

Issiporto (località sul Mar Nero): [carta IX 74-75] IX 192;

Isso (città marittima della Cilicia; odierna Alessandretta): [carta VII 57] VII 83; IX 208;

Istmo (di Corinto): [carta IV 19] III 29; IV 98, 100; V 39; VII 222; IX 67, 111-112, 124, 128; X 53, 134; XI 167, 182, 219;

Istri, popolazione (dell'Istria): I 31; III 110;

Istria, penisola (al confine orientale d'Italia): [carta III 104] I 33; III 103, 109-112; IV 9; X 230;

Istro (porto sul mar Nero a sud del delta del Danubio): [carta V 96] V 132;

Istro, fiume (basso Danubio): [carta V 96] IV 24; V 131; VI 119, 157; VIII 244; IX 173, 201, 229; X 8, 12, 17, 22, 48, 55, 84, 108-109, 113-114, 117, 167; XI 213;

Itaca, isola (delle Ionie, a nord-est di Cefalonia): XI 233;

Italia (Alma Tellus: l'alma terra genitrice): I 7-8, 10, 14, 22, 25-26, 29-31, 33, 35-42, 45-47, 64, 67, 81; II 11-12, 15, 19-20, 22-25, 27, 32-33, 35-36, 38, 48, 50, 53, 59, 62, 66, 74-75, 78, 80-81, 83-84, 86, 92, 95, 97-99, 101, 103-104; III 9-11, 13, 15, 25, 30-31, 40, 52-55, 57, 64, 66-67, 72, 77, 80-81, 87, 101-103, 106-108, 111-112; IV 9, 14, 24-26, 36, 49-52, 63, 68-69, 83, 92, 96, 100, 105, 109, 111, 116, 118; V 10-11, 13-14, 17, 30-31, 35-36, 40, 44-45, 47-48, 51, 58, 60, 63, 65, 67, 72, 74, 102-105, 107-108, 111-112, 116, 119, 121, 137, 139; VI 9, 12, 14, 18, 21, 23, 25, 29, 33-34, 36, 39, 49, 54, 60, 72, 77-78, 81, 87-89, 93, 98-99, 119-120, 126, 128-129, 136, 139-140, 142, 147, 150, 156-157, 160; VII 3, 7, 18-19, 24, 39-40, 54, 65, 73, 75, 78, 81-82, 84-85, 87, 89-90, 93-100, 103, 110-111, 116, 120, 124, 126, 128-131, 135, 137-139, 141, 143, 148, 167, 175, 179, 182, 191, 198, 205, 208, 214-215, 220; VIII 14, 17, 20, 29, 34, 45-46, 55-56, 58-59, 62, 65-66, 68, 70, 73-75, 77-79, 84, 86, 90, 92-94, 96-102, 104-105, 107, 111, 113-114, 116-117, 120, 122, 125, 131, 133, 137-138, 141, 143-144, 152, 156, 158-161, 163, 182-183, 188-189, 200, 221, 228, 235-236, 244; IX 8, 15, 34, 53, 65-68, 76, 83, 89, 93, 105, 112-113, 127-129, 133-134, 136, 141, 143, 148, 151, 155, 172, 189, 197, 200-201, 206, 220-221, 224-225, 228-229; X 5, 16, 23, 28, 31, 37, 40, 44-45, 53-56, 58-60, 84, 102, 118, 121-122, 124, 132-133, 135-136, 138-140, 147, 156, 160-162, 164, 166, 169, 172, 174, 176, 180, 182-184, 195, 197-198, 200, 204-206, 209, 212, 217, 220, 222, 227-230; XI 23, 33-34, 42-43, 45, 63, 73, 77, 79, 126, 134-136, 138, 158, 167, 171, 175, 186, 189-190, 214, 217, 219, 223, 246; vedi anche Penisola;

Italiani o Italici, popolazione (originaria dell'Italia): II 87; IV 58; V 15-16, 38, 46, 52, 59, 64, 77, 110, 127; IX 115; X 44, 169, 181, 182, 205, 206, 220; XI 144;

Italica (città della Spagna meridionale, sul Beti, 8 km a nord-est di Siviglia, nei pressi dell'odierna Santiponce): [carta VII 16] VII 118; IX 171-172, 189;

Italico, mare: IX 13;

Iturei, popolazione (araba dell'Iturea): [carta VI 47] VI 121, 127;

Iturea (regione della Siria, fra i monti Libano e Antilibano): [carta VIII 187] VIII 87;

Iulia Traducta (antico porto spagnolo sullo stretto delle Colonne d'Ercole; odierna Tarifa): [carta X 30] X 155;

Iuti, popolazione (antichi abitanti dello Jutland): [carta X 30] X 159;

Izio o "portus Itius" (porto settentrionale della Gallia, di fronte alla Britannia): [carta VII 36] VII 54, 66;

A - Z

J

Júcar, fiume: vedi Sucro

A - Z

K

Karanis (località dell'Egitto): [carta IX 74-75] IX 184; XI 65, 202;

Kent: vedi Cantium

Kerc: vedi Panticapeo

Kerc, stretto: vedi Bosforo Cimmerio

Kura, fiume: vedi Ciro

Kuwait (denominazione odierna): I 52;

A - Z

L

Labeati, popolazione illirica (nell'area di Scodra e dell'omonima palude, l’odierno lago di Scutari): [carta VII 56] VII 134;

Labicana, villa (di Cesare a Labico, cittadina a sud-est di Roma, meta della via Labicana): [carta VII 17] VII 215, 228;

Lacedemoni, popolazione (di Sparta): VIII 176, 205;

Lacetani, popolazione (della Lacetania): II 27;

Lacetania (regione della Spagna nord-est): [carta VI 16] VI 30; VIII 62;

Lacinio, capo (sede del tempio di Giunone Lacinia; odierno capo Colonne): [carta II 34] I 22, 34; II 48; III 68;

Laconia (regione della Grecia, nel Peloponneso meridionale, con Sparta): [carta III 18] III 47, 55-57; VIII 76;

La Coruña, golfo: vedi Artabri, porto degli;

Lago Aprile (ancoraggio della costa toscana, nei pressi dell'odierno Castiglione della Pescaia): XI 225-226;

Lamia (città della Grecia centrale, in prossimità dell'omonimo golfo): [carta IV 19] II 54; III 22; IV 98;

Lampa (città di Creta): VIII 182;

Lampsaco (porto sulla riva asiatica dei Dardanelli): [carta V 80] III 95; V 126; VIII 143; X 51, 137;

Lanuvio (località dei colli Albani): [carta V 54] V 77;

Laodicea al mare (porto della Siria; odierna Latakia): [carta VI 47] IV 55; 60-62; IX 37, 211;

Laodiceia (regione di Laodicea, in Siria): VI 121;

Laodicesi, popolazione (di Laodicea): VIII 61;

Lappa (città di Creta, sulla fascia costiera settentrionale): VI 86;

Larissa (città della Grecia centrale, in Tessaglia): [carta V 80] III 23, 29, 65; IV 18; V 63, 95; VII 146;

Larissa Cremaste (città costiera della Grecia, sul golfo di Lamia): [carta IV 19] IV 20;

Lasea (città della costa meridionale di Creta, nei pressi di Beiporti): XI 175;

Latini, popolazione (del Lazio): I 17-18, 23; III 40, 103; V 46; VI 62, 94; VII 221, 232; IX 79; X 168;

Laurento (città del Lazio, sulla costa a sud di Ostia): [carta I 28] I 18, 22;

Lauriaco (base navale di una flottiglia romana del basso Impero sul Danubio; odierna Lorch, in Austria): XI 190;

Lavernio (località residenziale della Campania, sede di ville di Scipione Emiliano e Cicerone): XI 138;

Lavinio (antica Lavinium, la cui fondazione viene fatta risalire ad Enea; odierna Pratica di Mare): [carta I 28] I 13-15; VIII 206; IX 201;

Lazi o Lasi, popolazione (della costa sud-est del mar Nero): [carta V 96] V 138;

Lazio: I 14, 15, 22-23; III 9; VI 89; VII 11; VIII 7; IX 109, 172; X 9, 140, 229; XI 34;

Lecto o Letto, capo (promontorio a sud-ovest della Troade; odierno Baba Burun): [carta V 80] V 92; IX 89;

Leine, fiume (affluente dell'odierno Weser): [carta IX 22] IX 26;

Lemanis (porto romano della Britannia, circa 10 miglia a sud-ovest dell'odierna Dover; corrisponde all'attuale villaggio Lympne, vicino ad Hythe): XI 211;

Lemno, isola (dell'Egeo settentrionale): [carta V 80] II 55; V 128-129; XI 233;

Lentini o Leontini (città della Sicilia orientale, a nord di Siracusa): [carta II 93] I 38; II 41; X 125;

Leone, golfo del (vasta insenatura della costa meridionale gallica, fra i Pirenei e le isole d'Hyères): [carta X 30] X 147; XI 247;

Lepti o Leptis o Lepcis, ovvero Leptis Magna (porto della Tripolitania libica; odierna Homs): [carta V 96] IV 73; V 16, 20-21; IX 206-207, 211, 213, 218, 215, 219; X 151, 154-155; XI 83, 136;

Leptis Minus (città costiera africana; odierna Lemta): [carta VII 17] VII 185-186, 193;

Lera e Lerina, isole (della Narbonense; odierne Sainte Marguerite e Saint-Honorat, delle Îles de Lérins, davanti a Cannes): XI 227;

Lesbo, isola (dell'Egeo nord-orientale): [carta V 80] I 15; V 59; VII 13, 98, 143; VIII 143, 221, 226; IX 31;

Lesina, isola (della Dalmazia): vedi Faro

Lessovi, popolazione (marittima della Gallia Celtica): [carta VII 36] VII 41, 43, 49;

Lete, fiume (della Spagna nord-ovest; detto anche Oblivione; odierno Miño o Minho): [carta IV 61] IV 108;

Letto, capo: vedi Lecto;

Leuca (porto nei pressi della punta meridionale della penisola salentina): XI 219, 220;

Leucade, isola (nel mare Ionio orientale; odierna Santa Maura): [carta VIII 83] III 28, 32-33, 47, 65; VII 85; VIII 163, 165, 203, 205;

Leucade o Leucadia, promontorio (punta sud-ovest dell'isola di Leucade): [carta IV 19] II 53; IV 26; VII 82, 85; X 135;

Leucate, monte (promontorio di Leucade): [carta VIII 83] VIII 163;

Leucopetra (ancoraggio della costa calabra; odierno capo dell'Armi): [carta VIII 82] VIII 30, 129

Leukè Comè: vedi Villa Leuca

Leuttra (località della Grecia centrale, in Beozia): [carta III 18] III 45;

Liane, fiume (dell'odierna Boulogne): VIII 237;

Libano, catena montuosa (sulla costa orientale del Mediterraneo): [carta VIII 187] VI 121; VIII 226;

Libia (regione dell'Africa settentrionale; spesso inteso come sinonimo di Africa): I 22, 39; II 22; IV 96; V 16, 23, 44, 83, 105; VI 14, 144, 151; VII 170, 172, 180-181; VIII 111, 144, 149, 153, 158, 184, 189, 191, 238; IX 52, 112, 207, 232; X 19, 112, 125-126, 143-144, 151, 154-156, 159, 161, 164-166, 171, 184, 186, 188, 191-192, 196-198, 222; XI 18, 31, 43-44, 51, 135, 178, 221;

Libiche, bocche (le due bocche minori del Rodano): V 34;

Libici, popolazione (della Libia): II 12;

Libico, mare (aque antistanti la provincia romana d'Africa): [carta VI 96] VI 98;

Libreto (località costiera della Grecia, sul golfo di Salonicco): [carta IV 19] IV 27;

Liburni, popolazione (della Liburnia): I 31; II 15; VIII 144;

Liburnia (regione della Dalmazia settentrionale, attigua all'Istria): [carta VIII 39] VI 104; VIII 156; X 179; XI 238, 246;

Licaonia (regione centrale dell'Asia minore): [carta V 96] V 141; VIII 159;

Licasto (città costiera del Ponto): [carta V 96] V 139;

Licata (città costiera della Sicilia sud-ovest): [carta II 93] II 39;

Licia (regione dell'Asia minore sud-occidentale): [carta V 96] III 37, 39, 78-81, 84, 96, 101; IV 48; V 62, 115; VI 98; VII 14, 98, 164; VIII 59-61, 71, 73, 76, 241; IX 37, 152; XI 175;

Licii, popolazione (della Licia): V 60; VIII 58, 71, 73;

Lico (altro nome di Bisanzio): V 131;

Lico, fiume (di Eraclea Pontica): V 130;

Liger, fiume (della Gallia; odierna Loira): VII 82; VIII 212;

Ligure, mare (insenatura del Mediterraneo centrale a nord della Corsica): [carta IV 37] I 8; VI 48, 98; VII 102; VIII 100; XI 22, 153;

Liguri, popolazioni (delle coste settentrionali del mar Ligure): [carta IV 37] I 43; II 23, 74, 84-85, 99; III 107-109; V 21; VI 49; VII 101-102;

Liguri Transalpini, popolazioni (del mezzogiorno della Gallia, sul mar Ligure): IV 58-60;

Liguria (regione costiera d'Italia sul mar Ligure): [carta] II 12; III 102; V 35; IX 73, 130-131, 204;

Lilibeo (porto della Sicilia occidentale; odierna Marsala): [carta VI 17] I 38, 57, 67-71, 74-75, 78-80; II 25-26, 31, 76, 78, 80-82, 90, 92, 104; IV 69-70; V 37, 48; VI 15, 53, 65; VII 54, 121, 183, 190; VIII 123-124, 133, 136; X 85, 125, 184, 195; XI 221-222, 232;

Linco (regione dell'Illiria meridionale, confinante con la Macedonia): [carta III 18] III 26;

Lione (capitale della Gallia romana): IX 134, 208; X 60, 64, 117, 167; XI 209; vedi anche Lugduno;

Lipari, isole o isola (del Tirreno meridionale: arcipelago delle Eolie, di cui Lipari è l'isola maggiore): [carta II 93] I 21, 46-47, 55, 66; IV 117-118; VI 42; VIII 123, 132; XI 138, 232; vedi anche Eolie;

Liparoti, popolazione (di Lipari): VIII 111;

Lippe, fiume (denominazione odierna): vedi Lupia;

Liri, fiume (dell'Italia centrale; odierno Garigliano a valle della confluenza con l'odierno Liri): [carta V 54] V 45, 68-69; IX 86, 88;

Lisia, isola (nelle acque della Gallia settentrionale; forse Lys): XI 229;

Lisimachia (città della Tracia, all'imboccatura nord dei Dardanelli): [carta] III 38-39, 54, 92, 94; XI 211, 213;

Lissa, isola (della Dalmazia; odierna Lesina, fra l'attuale Lissa e Brazza): XI 233;

Lissa, isola (denominazione odierna): vedi Issa

Lisso (città della fascia costiera meridionale dell'Illiria; odierna Alessio, in Albania): [carta II 14] II 18; VII 136-137, 139;

Literno (città costiera tirrenica dell'Italia centrale, in Campania; odierna Marina di Lago Patria, a sud di Villa Literno): [carta III 104] III 105; VI 43;

Locresi, popolazione (di Locri): VI 69;

Locri (città costiera ionica dell'Italia meridionale): [carta IV 37] I 41; II 87; III 68; IV 19;

Locride (regione della Grecia centrale, fra il golfo di Lamia e quello di Corinto): [carta II 49] II 53; III 29;

Loira, fiume (della Gallia): [carta VII 36] VII 38-41, 43, 82; X 177; XI 146; vedi anche Liger;

Lomello (cittadina a sud-ovest di Pavia): [carta X 30] X 64;

Londinio (città della Britannia, sul Tamigi; odierna Londra): [carta VII 36] VII 69; IX 100; X 33, 81, 109;

Longobardi, popolazione (germanica del basso corso dell'Elba): [carta VIII 63] VIII 242; X 227;

Longuntica (località costiera della Spagna, a nord di Cartagena): II 29;

Loreto (località costiera d'Italia, sull'alto Tirreno): II 103;

Lorima (località costiera asiatica sul mare Egeo, a nord di Rodi): [carta V 80] III 81; IV 45; VIII 72;

Lorio o Lorium (abitato suburbano ad ovest di Roma; odierna la Bottaccia): IX 195; XI 214;

Lucani, popolazione (della Lucania): I 27, 29-30, 33-34; X 206;

Lucania (regione dell'Italia meridionale, a sud della Campania; odierna Basilicata): [carta I 35] I 26; II 64; VI 37; VII 98; VIII 37; IX 136; X 24, 37, 40, 145, 199, 216; XI 119;

Lucca (città dell'Italia centrale, nell'Etruria): VI 148; VII 40;

Lucera (città dell'Italia meridionale, nell'Apulia): [carta I 35] I 28; VII 93;

Lucernopolì (terra immaginaria): XI 185;

Lucrino, lago (dei Campi Flegrei, in Campania): I 25; VIII 117-120, 235-236; IX 97; XI 113, 124, 138-139, 150;

Lugduno (Lugdunum città della Gallia; odierna Lione): [carta VIII 63] VIII 224; IX 134;

Lugi, popolazioni (germaniche, nell'alta valle dell'Oder): [carta IX 22] IX 85;

Luna o Luni (porto d'Italia sul mar Ligure, alla foce del Magra; odierna Luni): [carta III 104] III 41; IX 73; XI 226, 235;

Lunga, isola (in prossimità dell'imboccatura settentrionale della laguna di Lilibeo): I 80;

Lupi (cittadina nei pressi di Brindisi): VIII 20;

Lupia, fiume (della Germania; odierno Lippe, affluente di destra del Reno): [carta VIII 63] VIII 242; IX 20, 25, 149-150;

Lusitani, popolazione (della Lusitania): IV 60, 105, 107; V 26-27, 31; VI 25-27; VII 110, 208, 211-213;

Lusitania (regione ccidentale della penisola Iberica, sull'Atlantico): [carta VI 16] II 30; IV 106, 108; V 41, 103; VI 35; VII 27, 29, 202, 210; XI 139;

Lutezia (città della Gallia, sulla Senna; odierna Parigi): [carta VII 36] VII 73-74, 78; vedi anche Parigi;

A - Z

M

Macedoni, popolazione (della Macedonia): II 48-49; III 19, 21, 25, 27-28, 33, 35, 47, 56; IV 31, 39, 52, 65; VI 9; VII 8; VIII 57, 151;

Macedonia (regione della penisola Balcanica a nord del mare Egeo e della Tessaglia, fra l'Epiro e la Tracia): [carta V 96] I 14; II 15, 31, 50-53, 55, 58-59; III 9, 11, 13, 15-16, 20, 23-26, 30-31, 48, 57, 82, 101; IV 13, 15-16, 18, 21-22, 24, 26-30, 32-36, 38, 41-42, 45, 48-50, 53-54, 58, 63-64, 80, 92, 94, 97-100; V 26, 63, 72-73, 87, 95, 102, 104, 116, 131; VI 98, 119; VII 14, 26, 126; VIII 8, 11, 13-14, 18-19, 21, 26, 28, 32, 33-38, 42, 47, 56-57, 69-70, 76-79, 92-93, 98, 158-159, 165-167, 181, 184; X 16, 21, 48, 49, 54, 114, 116, 133; XI 72, 224, 238;

Macedonico, mare (parte settentrionale del mare Egeo): IV 28-29;

Macella (città della Sicilia occidentale, ad est di Segesta): [carta I 35] I 50;

Macello (località della Cappadocia): [carta X 66-67] X 61;

Macepracta (villaggio sulla riva sinistra dell'Eufrate): [carta X 66-67] X 94;

Macri, isola (dell'Egeo orientale, nelle acque della Ionia): III 76, 89;

Maddeni, popolazione (Saraceni presenti sulla costa orientale del Mar Rosso): XI 54;

Madito (città della Tracia sui Dardanelli, vicino a Sesto; odierna Eceabat): III 38;

Magnesia (regione costiera della Grecia centrale, sull'Egeo all'altezza del golfo di Demetriade): [carta V 80] III 38, 69, 96; IV 28, 40; V 72;

Magnopoli (città costiera del Ponto, vicina ad Amiso; fondata da Pompeo sulle rovine di Eupatoria): [carta VI 111] VI 113;

Magonza o Mogontiaco (sulla riva sinistra del Reno, di fronte alla confluenza con il Meno; base navale di una flotta imperiale romana, la Flotta Germanica): [carta IX 22] IX 16, 147-148, 221; X 74, 80; XI 211;

Magra, fiume (antico confine fra Liguria e Toscana; sfocia ad est della rada di La Spezia): XI 226;

Maiorca, isola (la maggiore delle Baleari): [carta II 67] X 169, 195;

Maiozamalcha (città della Mesopotamia; Mahoz-Malcha): [carta X 66-67] X 96;

Malaga (città costiera della Spagna meridionale): [carta V 43] V 103; VII 203; XI 209;

Malea o Maleo, capo o promontorio (della Grecia, all'estremità sud-est del Peloponneso)): [carta V 80] III 21, 24, 27, 48, 50, 67-68; IV 20; V 72; IX 112, 181; X 189; XI 128, 234;

Maleo, golfo (attiguo a capo Malea): V 82;

Maliaco, golfo (a ponente della parte nord dell'Eubea; odierno golfo di Lamia): III 22, 31, 65-66;

Malta, isola (a sud della Sicilia): [carta VI 17] II 26; IV 9; VI 56-57; VII 54; XI 176, 232; vedi anche Melita;

Maltano (ancoraggio della costa tirrenica, a nord di Gravisca): XI 225;

Mamertini, popolazione (mercenari italici insediati a Messina nel III sec. a.C.): I 39-40, 42;

Mandracio (uno dei porti di Cartagine): X 193-194;

Manica, canale della (denominazione odierna): VII 41, 50, 66, 70; VIII 224; IX 64, 71; X 29, 33, 57, 152, 161, 177; XI 189, 214;

Mantova (città d'Italia): [carta VIII 39] VIII 91;

Maranga (città dell'Assiria, sulla riva sinistra del Tigri, a monte di Symbra): [carta X 66-67] X 100;

Marcianopoli (città della Mesia inferiore; odierna Davna, in Bulgaria): X 13, 20, 108;

Marcomanni, popolazione (germanica della stirpe degli Svevi, spostatasi dalla zona fra Reno e Meno, sulla riva meridionale del Danubio, in corrispondenza dell'odierna Austria e alta Ungheria): [carta VIII 63] VIII 233; IX 197; X 12, 129;

Marcomannia (regione occupata dai Marcomanni): IX 200-201;

Mareotide, lago costiero (del delta del Nilo, a sud di Alessandria): [carta VII 57] VII 159, 163, 172;

Marettimo, isola (delle Egadi): XI 221;

Mariana, fossa (canale): vedi Fossa Mariana;

Mariba, detta anche Saba (capitale dell'Arabia Felice; odierna Marib, 120 km ad est di Sanaa): [carta VIII 219] VIII 218; XI 55;

Marizza, fiume (della Tracia): vedi Ebro

Marmara, mare di (vedi anche Propontide): V 119, 123, 127; VI 98, 109; X 18, 49;

Marna, fiume (della Gallia, affluente della Senna): [carta VII 37] VII 35, 66;

Maronia o Maronea (città costiera della Tracia sull'Egeo): [carta III 18] III 100;

Marrucini, popolazione (dell'Italia centrale): [carta V 54] II 84;

Marsala: vedi Lilibeo

Marsi, popolazione (dell'Italia centrale): [carta V 54] II 84; V 45-46; IX 88;

Marsi, popolazione (germanica): IX 28;

Marsiglia (città ellenica nella Gallia meridionale): [carta V 28] II 23; III 41, 107; IV 60; V 13-14, 29, 34; VII 3, 35, 52, 82, 100-106, 109, 112-113, 115-116, 118, 120, 183; VIII 14, 53, 62, 64, 241; IX 73, 112, 141; X 41, 148, 153; XI 46, 48, 139, 228;

Marsigliesi, popolazione (di Marsiglia): II 28; IV 58; VII 107-108, 111, 114, 119; VIII 9, 79;

Massiliotica, bocca (maggiore del delta del Rodano): V 34;

Mastia (località costiera della Spagna sul Mediterraneo): I 22-23;

Matapan, capo (denominazione odierna dell'antico capo Tenaro, a sud del Peloponneso): VIII 184;

Mauretania o Mauretanie (regione occidentale dell'Africa del nord; odierno Marocco più parte dell'Algeria; province romane in quella regione): [carta VI 16] V 15-16, 37; VI 19, 24-26; VII 202-204, 206; VIII 159, 161, 247; X 54, 84, 111-112, 135, 194; XI 51-52, 136, 192, 195, 209, 214, 222, 229-230, 238;

Mauretania Cesariense (provincia centrale della Mauretania, con capitale Cesarea): [carta X 30] X 112; XI 210;

Mauretania Sitifense (provincia orientale della Mauretania, con capitale Sitifi): [carta X 30] X 112;

Mauri o Mauretani, popolazione (della Mauretania): V 21, 24-25, 77; VII 184-185; X 168;

Meandro, fiume (dell'Asia minore dal corso particolarmente serpeggiante; sfociava nell'Egeo a Mileto): XI 155;

Medi, popolazione (della Media): IV 92; VII 126; VIII 147-148, 233;

Media (regione fra il Tigri ed il mare Caspio): [carta VI 111] IV 102; VI 115, 130; VIII 142, 149, 159, 185; IX 196, 220;

Medione (città costiera della Grecia centrale, nell'Acarnania): [carta III 18] II 15; III 65;

Medio-Oriente (denominazione odierna): IV 101;

Mediterraneo, mare (il nostro mare): [carta VI 96-97] I 7, 23, 29, 46; II 9, 23; III 10-11, 17, 39-40; IV 9-10; V 9, 14, 16, 39, 83, 89, 108; VI 7, 9-10, 28, 42, 48, 85, 88, 94, 95, 103, 109, 122, 127, 140, 144; VII 7, 14, 24, 29, 45, 58, 65, 93, 101, 127; VIII 5, 9-10, 29, 55, 70, 124, 152, 183, 198, 243, 247; IX 8, 15, 65, 81, 83, 178, 190, 196, 231; X 3, 5, 7, 19, 22, 33, 36, 53, 55, 60, 125, 168-170, 175, 186, 228, 230; XI 16, 24, 48-49, 189, 209, 210, 216; vedi anche Nostro, mare;

Mediterraneo centrale: [carta III 104] VI 29, 80;

Mediterraneo occidentale: [carta VI 16-17] VI 49, 88, 99; VIII 55; XI 246;

Mediterraneo orientale: [carta VI 46-47] I 29; IV 102; VI 29, 100, 106, 112, 121, 124, 159; VIII 55, 85, 161, 212; XI 214;

Médoc (nome attuale della regione dei Meduli: maremme dell'Aquitania fra la Garonna e l'Oceano): XI 139;

Megalia o Megara (quartiere di Cartagine): IV 82-83;

Megara (città della Grecia centrale, sulla costa nord del golfo di Egina): [carta III 18] III 20; IV 98;

Megara Iblea (città ellenica della Sicilia, nella baia a nord di Siracusa, vicino l'odierna Augusta): XI 232;

Megiste, isola (del Dodecaneso nelle acque della Licia; odierna Castelrosso): [carta III 28] III 84, 96;

Meldi, popolazione (della Gallia Belgica, sulla Marna): [carta VII 36-37] VII 66;

Melibea (città costiera sull'Egeo della Grecia centrale, in Tessaglia): [carta IV 19] IV 30, 40-41;

Melita, isola (del Mediterraneo centrale; odierna Malta): [carta X 30] X 192

Melita, isola (della Dalmazia; odierna Melida): [carta VIII 39] VIII 144; XI 233;

Mellaria (città costiera della Spagna meridionale, sullo Stretto): [carta VI 16] VI 29;

Menapi, popolazione (marittima della Gallia Belgica): [carta VII 37] VII 41, 49, 50, 55, 64, 74;

Mende (porto sulla costa ovest della penisola di Pallene, vicino a Cassandria): III 22;

Menfi (città dell'Egitto, sul Nilo): [carta IV 14] IV 102; VIII 207;

Menige, isola (vicino alla piccola Sirte; odierna Gerba): [carta V 28] II 31; V 69-70;

Meno, fiume (affluente del Reno): [carta IX 22] IX 215;

Meotide, palude (odierno mare d'Azov): [carta VI 111] V 63; VI 109, 114-117, 129; VIII 155; IX 232; X 19-20, 48;

Mercurio, promontorio (dell'Africa sul canale di Sicilia; detto anche "capo Ermeo", dagli Elleni; odierno capo Bon): [carta IV 67] I 62, 65-66; II 93; IV 71; VIII 139; X 172, 193; XI 221;

Meride, lago di (odierno Birket-Qarun, nel Fayyum): [carta IX 74-75] IX 34;

Meroe (capitale degli Etiopi, dopo la distruzione di Napata): [carta VIII 219] VIII 220; IX 109;

Mesembria (città costiera della Tracia sul mar Nero; odierna Nesebur): [carta V 96] V 132;

Mesene, isola (alla foce del Tigri): [carta IX 74-75] IX 187;

Meseni, popolazione (dell'isola di Mesene): IX 187;

Mesia, selva (fra Roma e il mare): I 17;

Mesia o Mesie (provincia romana del basso Danubio): [carta IX 74-75] IX 15, 136, 138, 163, 182, 197, 204, 221; X 11-13, 20, 28, 48, 55, 81, 111-113;

Mesia inferiore (provincia romana a sud del basso Danubio): V 132;

Mesopotamia (regione compresa fra il Tigri e l'Eufrate [carta VI 111] V 139-140; VI 118, 130, 152; IX 186-187, 189-190, 211, 220-221; X 22, 27, 34, 56, 92, 105, 107;

Messapi, popolazione (dell'antica Calabria; odierna Puglia): [carta IV19] IV 98; VIII 182;

Messene (città della Grecia meridionale, nella Messenia, a sud-ovest del Peloponneso): [carta V 80] V 63;

Messeni, popolazione (della Messenia): [carta IV19] IV 98; VIII 182;

Messico. golfo del (denominazione odierna): XI 50;

Messina (porto della Sicilia orientale, sull'omonimo stretto): [carta II 93] I 21, 39-42, 46, 57, 66, 74; II 25-26, 37, 87; III 68; IV 113; VI 39, 58, 60-62, 78; VII 113, 146, 183; VIII 67-68, 74, 105, 107, 109-110, 123, 127, 129, 132-133, 136-137, 140, 143; X 218; XI 22, 138, 220, 232;

Messina, stretto di (fra la penisola italiana e la Sicilia; anticamente detto anche "stretto di Sicilia"): [carta IV 67 ] I 38-42, 46, 66, 71, 81;; II 25-37, 87; IV 57; VI 37, 39, 42, 61, 77; VII 97, 113; VIII 29, 75, 93, 107, 109, 110, 115, 126, 129, 132, 136; X 145; XI 23, 42;

Messinesi, popolazione (di Messina): VI 77;

Metapontini, popolazione (di Metaponto): II 64;

Metaponto (città costiera dell'Italia meridionale sullo Ionio): [carta II 34] II 60; VIII 115;

Metauro, fiume (dell'Italia centrale, sul versante adriatico): [carta II 34] II 81;

Metlosedo (città della Gallia centrale, a sud-est di Lutezia; odierna Melun): [carta VII 36-37] VII 78-79;

Metone (porto della Grecia, su di un promontorio della costa ionica del Peloponneso; odierna Modone): [carta VIII 83] VIII 161; X 189-191;

Metulo (città costiera dell'Illiria; capitale degli Iapidi): [carta VIII 39] VIII 144;

Milano (sede del governo imperiale in Italia a partire da Massimiano Erculio): [carta X 30] X 32, 37, 45, 48, 63-64, 116, 123, 146, 160;

Milazzo (porto tirrenico della Sicila orientale): [carta VIII 82] I 49; V 9; VIII 68, 126-129, 132-134, 139, 141;

Mile (denominazione ellenica di Milazzo): vedi Milazzo;

Milesi, popolazione (della città di Mileto): vedi Mileto;

Mileto (città costiera dell'Asia minore sull'Egeo, alla foce del Meandro): [carta III 75] I 15; III 79, 81; IV 63; V 47, 53, 108; VI 55; VII 15, 18, 98; VIII 144; IX 67;

Mincio, fiume (emissario del lago di Garda, affluente del Po): [carta VIII 39] VIII 91; X 160;

Mindo (città costiera dell'Asia minore sull'Egeo, prossima all'isola di Coo): [carta VIII 186] III 79; IV 115; VI 55; VIII 71-72;

Minerva, capo di (promontorio a sud del golfo di Napoli, di fronte a Capri; odierna punta Campanella): [carta VIII 39] III 106; VIII 124; XI 44, 84, 162;

Minervio (località costiera del golfo di Napoli): V 47;

Minorca, isola (a nord–est di Maiorca): [carta II 67] X 169, 195;

Minturnesi, popolazione (di Minturno): V 69;

Minturno (città costiera tirrenica dell'Italia centrale, alla foce del Garigliano): [carta V 54] III 64; V 67-68, 70; IX 144; XI 103, 135;

Mionneso, promontorio (della costa asiatica sull'Egeo, a nord del golfo di Efeso): [carta III 75] III 76, 88-92, 94, 96; XI 63;

Mira (porto sulla costa meridionale della Licia, nei pressi dell'odierno villaggio di Dembre): XI 175;

Mirtoo, mare (bacino del mar Egeo a sud dell'Eubea, compreso fra la penisola greca e le Cicladi): XI 234;

Miseno (località costiera attigua all'omonimo promontorio): VI 89; IX 15, 42, 45, 48, 56, 59, 95-96, 104-106, 129, 138, 143-144, 154-156, 158-161, 184;

Miseno, capo (a nord del golfo di Napoli, di fronte a Procida ed Ischia): [carta VIII 39] I 27; II 59; VIII 101, 104, 117, 120, 235-236; IX 105; XI 186;

Miseno, lago (odierno Maremorto): [carta VIII 118] VIII 236; XI 138;

Miseno, porto (base navale della maggior flotta imperiale romana, la Flotta pretoria Misenense): [carta VIII 118] I 25; III 111; VIII 118, 236, 239, 242; X 54, 59; XI 65-66, 189-193-196, 198-199, 202-208, 214, 231, 238;

Misia (regione dell’Asia minore nord-occidentale, sul mare Egeo): [carta VII 56-57] VII 25; VIII 86;

Missua (città a nord di Cartagine): XI 221;

Mitilene (porto principale dell'isola di Lesbo): [carta V 80] III 75, 83; V 59, 92-94, 109-110; VI 128; VII 12-13, 83, 147, 150; VIII 222, 226-227;

Modena (città dell'Italia settentrionale): [carta VIII 39] VI 37; VIII 43, 46, 49, 57, 64;

Mogontiaco: vedi Magonza;

Mogro, fiume (sul Mar Nero): [carta IX 74-75] IX 192;

Mona, isola (fra la Britannia e l’Irlanda; odierna isola di Anglesey): [carta IX 19] VII 52; IX 99-100, 165;

Monapia, isola (odierna isola di Man): [carta IX 19] IX 165;

Monastir, promontorio di (denominazione odierna): VII 186, 193;

Montani, popolazioni (delle Alpi marittime): II 85;

Morava meridionale, fiume (ramo meridionale del corso superiore del fiume Morava, affluente del Danubio nell'odierna Serbia): [carta X 14-15] X 37;

Morbihan, rada di (denominazione odierna): VII 39, 44;

Morini, popolazione (marittima della Gallia Belgica): [carta VII 36] VII 41, 49, 52-55, 64; IX 73;

Morona (città della Lusitania, sul fiume Tago): [carta IV 61] IV 108;

Mosa, fiume (della Gallia nord-orientale): [carta VII 37] VII 82; IX 25, 85, 150; X 76, 177;

Mosella, fiume (della Gallia nord-orientale): [carta IX 22] IX 94, 148; X 29, 62; XI 117;

Moxoena (provincia romana al di là del Tigri): X 104;

Mulucca, fiume (nella Mauretania; odierno Moulouya, fra Algeria e Marocco): [carta V 28] V 16;

Munda (città della Spagna Betica, coincidente forse con l’odierna Montilla, a circa 40 km da Cordova): [carta VII 16] VII 208-209, 232; VIII 17;

Munichia (uno dei porti di Atene): V 87;

Murganzia (località costiera della Sicilia): II 40;

Mursa (porto fluviale sull'ultimo tratto della Drava, prima della confluenza nel Danubio; base navale di una flottiglia romana del basso Impero sul Danubio; odierna Osijek): [carta X 14-15] X 58; XI 189;

Mutila (località dell'Istria, vicina a Nesazio): III 112;

Muza (porto dell'Arabia meridionale, vicino a Cane ed Oceli): XI 56;

Muziri (porto della costa sud-occidentale della penisola dell'India): XI 56;

Myrmex (scoglio nei pressi dell'isola di Faro): XI 177;

Privacy Policy
A - Z PRÆFATVS VETRINA CLASSICA NAVIGARE NECESSE EST home