«CLASSICA»
LIBRO XII - Tomo II

INDICE - GLOSSARIO
TOPONOMASTICO

pagina 1
( lettere A - B )

Indice analitico delle denominazioni geografiche
incluse nel testo di Classica (libri I-XI)
di DOMENICO CARRO

AVVERTENZA: il presente testo fa parte della pubblicazione «CLASSICA», di DOMENICO CARRO; proprietà letteraria (copyright) della Rivista Marittima (Via Taormina 4 - 00135 ROMA). Esso viene reso disponibili su Internet esclusivamente per la lettura da parte dei visitatori interessati agli argomenti trattati. Per delle brevi citazioni di questo testo, si raccomanda di specificare il nome dell'autore ed il titolo dell'opera da cui è tratto (facendo riferimento a questo sito Internet). La riproduzione di parti più ampie è subordinata alla preventiva autorizzazione da richiedere per iscritto a chi detiene la proprietà letteraria.
Lettera iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W Z

  

Privacy Policy
A - Z PRÆFATVS VETRINA CLASSICA NAVIGARE NECESSE EST home

A

Abala (approdo del basso Tirreno, nei pressi di una spiaggia calabra non lontana da Scilla): VIII 131;

Abdera (città sulla costa settentrionale dell'Egeo): IV 21-22;

Abido (porto sulla costa asiatica dei Dardanelli; odierno capo Nagra): [carta V 80] III 16-18, 32, 38, 67, 73-75, 78; V 98, 99; VIII 73; X 137, 189, 221; XI 139;

Abila (promontorio africano delle Colonne d'Ercole, presso l'odierna Ceuta): [carta IV 61] XI 24, 51;

Abora, fiume (affluente dell'Eufrate; odierno Chaboras): [carta X 66-67] X 92;

Aborigeni, popolazione (del Lazio antico): I 14;

Abukir, rada di (denominazione odierna di un'insenatura del mare Egizio, a est dell’antica Canopo): [carta VII 57] VII 160;

Acaia (regione settentrionale del Peloponneso): [carta VI 97] I 33; III 20, 32, 66; IV 97-100; V 82, 102; VI 54, 100; VII 127, 153, 176; VIII 95; IX 30, 67, 117, 126, 128, 135-136, 152, 191; X 19, 20, 36, 135; XI 219;

Acampsi, fiume (sfociante nel Mar Nero a sud di Batumi; odierno Çoruh): [carta IX 74-75] IX 192;

Acanto (città sull'Egeo settentrionale, nella penisola Calcidica; odierna Hierissòs): [carta III 18] III 22;

Acarnania (regione costiera del versante ionico della Grecia, a sud del golfo di Ambracia): [carta III 18] III 29, 65-66; IV 26; VI 98; VII 140; X 200;

Acarnesi, popolazione (dell'Acarnania): II 53;

Achei, popolazione (stanziata sulla costa nord-est del mar Nero): [carta VI 111] VI 114-115;

Achei, popolazione (dell'Acaia): II 16, 53-54, 56-57; III 29-31, 34-35, 46, 48, 52-53, 56-59, 67, 73, 78; IV 52, 64, 94-96; V 72; VII 126; VIII 149; X 20;

Achei, porto degli (porto dell'Asia minore sull'Egeo settentrinale, vicino alla città di Ilio): [carta VIII 219] V 128; VIII 143;

Acherusia, palude (odierno lago di Fusaro): [carta VIII 118] VIII 236;

Acilla, Acolla (località della costa tunisina orientale, a sud di Tapso): [carta IV 67] III 43; IV 73;

Acque Sestie (colonia romana a nord di Marsiglia; odierna Aix-en-Provence): [carta V 28] V 14, 36;

Acra Leukè, cioè Capo Bianco (città di Lucentum sulla costa spagnola a sud-ovest delle Baleari; odierna Alicante): [carta II 67] II 18;

Acradina (quartiere di Siracusa): II 41, 46;

Acroceraunio, promontorio (Capo Linguetta): XI 219;

Adiabene (regione della Mesopotamia, sulla riva sinistra del Tigri, fra i suoi affluenti Zab superiore e inferiore): [carta IX 74-75] IX 185;

Adiabeni, popolazione (dell'Adiabene): [carta VIII 219] VIII 233; IX 212;

Adige, fiume (dell'Italia settentrionale): V 36;

Adramittio o Adramitteo o Adramitta (città sulla costa asiatica dell'Egeo, a nord di Pergamo; odierna Edremit): [carta III 18] III 83; VII 25; XI 175;

Adria (antica città marittima del Basso Polesine): [carta VII 37] VII 39; IX 140;

Adrianopoli (città della Tracia, sul fiume Ebro; anticamente chiamata Uscudama; odierna Edirne): [carta V 96] V 132; X 48-49, 113, 130;

Adriatico, mare (denominazione odierna): I 8, 31, 33;10 II 15, 27; III 102-103, 108-109; IV 25; V 26, 45, 95, 114; VI 98, 104; VII 19, 24, 93-94, 97, 123, 126-127, 135, 148, 167, 175, 223; VIII 33, 37-38, 47, 53, 78, 86, 88, 92, 97, 99, 228, 235-236, 241; IX 15, 30, 40, 76, 115, 141, 197, 220; X 120, 125-126, 166, 180, 182, 191-192, 221, 223, 227; XI 81, 161, 166, 176, 186, 208, 238, 246;

Adrumeto (porto della costa tunisina orientale; odierna Susa, o Sousse nella dizione francofona): [carta IV 67] III 43; IV 73; VII 121, 183-184, 191, 193-194; XI 222;

Aduli (porto dell'Africa orientale sul mar Rosso; odierna Zula, a sud di Massaua, nella baia che conserva l'antico nome Aduli): XI 54, 55;

Aduliti, popolazione (di Aduli): XI 52, 55;

Africa (continente africano o provincia romana): I 18, 23, 29-30, 33, 36, 38, 45, 57, 62-63, 65-68; II 12-13, 22-23, 25, 31, 33-35, 45-46, 67-68, 72, 74, 76, 79-81, 83-86, 90, 92-93, 96, 98-99, 101, 103-104; III 9, 11, 13, 15, 43, 54-55, 62, 64; IV 9, 62, 64, 66-68, 71-73, 76-81, 89-93, 104-105, 118; V 11, 13, 15-18, 20-22, 24, 32, 37, 69-71, 77, 103, 105-106, 114; VI 15, 18-21, 23, 25, 40, 57, 99, 127, 130, 132-133, 141-142, 148-149, 151, 154, 157, 159; VII 54, 58, 74, 76, 98, 120-122, 130, 172, 179-184, 186-190, 193-195, 197-198, 202, 204-206, 215, 228; VIII 15, 49-50, 68, 74, 76, 79, 97, 99, 101, 111, 121-122, 126, 138, 144, 159, 188, 238; IX 40, 60, 106, 107, 143, 191, 206, 223; X 19, 25, 31, 34-37, 40-42, 45, 54-55, 58, 84-85, 111-112, 116, 121, 135-136, 141, 143-145, 147-148, 152-157, 162, 163-166, 172, 175, 186, 188, 192, 194-195, 197, 220-222, 228; XI 13, 24, 42, 48, 51-52, 126, 208, 210, 213-214, 219, 221-222, 231-232, 238, 246;

Africani, popolazione: X 23, 48, 173;

Africano, mare (acque comprese fra la Sicilia e la Tripolitania): VI 99;

Agedinco dei Senoni (città della Gallia Celtica centrale; odierna Sens): [carta VII 37] VII 78-80; X 68;

Aggar (città costiera dell’Africa, a sud di Tapso, vicino l'odierna Ksour Essaf): [carta VII 17] VII 194;

Agrigento (città della Sicilia, sulla fascia costiera sudovest): [carta II 93] I 38, 43, 59; II 46; VI 18; XI 220-221;

Agrippiade (città costiera della Palestina, sul sito dell'antica Antedone): [carta VIII 187] VIII 227;

Agrippina: vedi Colonia Agrippina;

Agrippinesi, popolazione (di Colonia Agrippina): IX 149;

Aiantion (approdo nell'area dei Dardanelli, presumibilmente sulla riva asiatica di fronte a Eleunte): [carta X 66-67] X 50;

Alamanni, popolazione (ramo dei Suebi, stanziato nella Germania meridionale): [carta IX 22] IX 215; X 16, 41, 73, 74, 79-80, 113;

Alani (popolazione nomade di stirpe iranica): X 113, 116, 139, 147, 149, 153, 167, 176;

Alba Fucente (città sul lago Fucino; vicino all'odierna Albe): [carta IV 37] IV 53;

Alba Longa (antichissima città sui colli Albani, nei pressi dell'odierno Castelgandolfo): [carta VIII 39] I 13, 15; VIII 42;

Albani, monti (denominazione odierna): I 22;

Albani, popolazione (della città di Alba Longa): VIII 201;

Albani, popolazione (della regione Caucasica): VI 114, 131; VIII 233; IX 15, 183;

Albania (nazione della regione Caucasica, sulla riva del mar Caspio): [carta VI 111] VI 115, 130;

Albano, lago di (lago vulcanico del colli Albani): [carta IX 107] IX 173;

Albano, monte (odierno Monte Cavo): [carta IX 107] IX 104;

Albegna, fiume (della Toscana; sfocia a nord della laguna di Orbetello): XI 225;

Albenga: vedi Albingauno;

Albingauno (porto della Liguria; odierna Albenga): [carta IX 19] III 107-108; IX 131; XI 227;

Albici, popolazione (dell’entroterra di Marsiglia): VII 102, 104, 109, 113, 115;

Albintimilio (città costiera dell'Italia settentrionale sul mar Ligure; odierna Ventimiglia): [carta IX 19] IX 130;

Albione (antico nome della Britannia): VII 52;

Albula (antico nome del Tevere): IX 104;

Aleria (porto principale della Corsica): [carta I 42] I 51; XI 205, 207;

Alesia (città della Gallia; odierna Alise-St.-Reine): [carta VII 37] VII 80-81;

Alessandria di Troade (ciità della costa asiatica dell'Egeo, a sud dei Dardanelli; odierna Eski Stambul): [carta III 18] III 95;

Alessandria (porto principale dell'Egitto; base navale di una flotta imperiale romana, la Flotta Augusta Alessandrina): [carta V 96] IV 15, 32-33, 45-47, 54, 102; V 82, 84; VI 76, 94, 144, 146-148, 150; VII 96, 98, 126, 150-151, 153-165, 170-173, 202; VIII 95, 103, 148-151, 153, 157, 185, 189, 192-193, 195-196, 198-199, 218, 220, 232; IX 34, 82, 117, 126, 134-136, 143, 148, 151, 201; X 36, 40, 76, 88, 188; XI 42-44, 49, 56, 74, 135, 158, 172, 175, 177-178, 187, 209;

Alessandrini, popolazione (di Alessandria): VI 144; VII 167-169, 174; VIII 9, 89;

Alga (antica località costiera a nord di Centocelle, ossia Civitavecchia; prossima all'odierna Scaglia): XI 224;

Aliarto (città sul lago Copaide, nella Beozia): [carta IV 19] IV 20;

Alicarnasso (porto della Caria, sulla riva asiatica dell'Egeo; odierna Bodrum): [carta III 75] III 79;

Alisone, forte (castello romano in Germania, forse sulla Lupia, presso l'odierna Paderborn): [carta IX 22] IX 25;

Alma, fosso di (corso d'acqua della Toscana, sfociante presso Torre Civette, nel golfo di Follonica): XI 226;

Alminia (approdo alla foce del fiume Albegna, nei pressi dell'odierna Albinia): XI 225;

Alope (città costiera del golfo di Lamia, a ponente dell'Eubea): [carta IV 19] IV 20;

Alpi, catena montuosa (confine naturale dell'Italia): I 7; II 24, 48, 66, 81; III 102-103, 107; V 30-31, 33, 36; VI 30, 36, 49; VII 35, 81, 82; VIII 46, 48; IX 67, 126-127, 132, 148, 197; X 7, 44, 58, 64, 84-85, 102, 119, 120, 122, 139, 167;

Alpi di Pannonia (odierne Caravanche): IX 138;

Alpi Giulie (parte delle Alpi orientali, a nord-est della Venezia e dell'Istria): IX 224;

Alpi marittime (propaggine meridionale delle Alpi, sulla costa ligure): VII 26, 102, 232; IX 129, 141;

Alpini, popolazione (della regione alpina): IX 131;

Alsietino, lago (odierno lago Martignano, vicino a quello di Bracciano, a nord-nordovest di Roma): [carta VIII 39] VIII 240;

Alsio (luogo di villeggiatura dei patrizi Romani sul litorale a nord di Roma; odierna Palo, vicina a Ladispoli): XI 182, 235;

Altino (località sulla costa settentrionale della laguna veneta, a nord di Burano e Torcello): [carta X 30] X 107; XI 87, 205, 207, 214;

Alunzio (città del versante nord della Sicilia; odierna S. Marco d'Alunzio): [carta VI 17] VI 67, 69, 78;

Amalfi (denominazione odierna): I 8;

Amano, monte (odierno Amanos Dag, della catena dei Nur Daglari): [carta VII 57] VI 122; VII 83; IX 38;

Amari, laghi o Fonti Amare (d'Egitto, nell'istmo fra il Mediterraneo ed il Mar Rosso): [carta VIII 187] VIII 192; IX 178;

Amasia (città del Ponto, nell'entroterra; odierna Amasya): V 138;

Amastri (città costiera della Paflagonia, sul mar Nero; odierna Amasra): [carta V 96] V 136; XI 81;

Ambiani o Ambiliati, popolazione (marittima della Gallia Belgica): [carta VII 36] VII 41; VIII 224;

Ambracia (città dell'Epiro, a nord dell'omonimo golfo; odierna Arta): [carta IV 19] III 28, 66, 98-99; IV 26; VI 106; VIII 163-164;

Ambracico, golfo (o golfo di Ambracia; odierno golfo di Arta): [carta VIII 84] VIII 160, 163-164;

Ambroni, popolazione (orde migranti): V 34-35; VII 82;

America, continente (denominazione odierna): VI 135; XI 50-51

Amicla o Amicle (città della Laconia, a circa 4 km a sud di Sparta): III 47;

Amincle, golfo di (vicino Terracina): IX 105;

Amisia, fiume (della Germania; odierno Ems): [carta VIII 63] VIII 237; IX 20, 25-26;

Amiso (città costiera del Ponto; odierna Samsun): [carta V 96] V 132-133, 135, 138-139; VI 113, 117, 127;

Amiterno (città dell'Italia centrale; odierna S. Vittorino): [carta II 34] II 84;

Anaone (località costiera di origine greca sul mar Ligure, ingrandita dai Romani; odierna Beaulieu-sur-mer): XI 227;

Anatha (forte su di un'isola dell'Eufrate): [carta X 66-67] X 93;

Anchialo (città della costa tracica del mar Nero; odierna Pomorie): [carta V 96] V 131; X 17, 20, 223;

Ancona (porto adriatico dell'Italia centrale): [carta V 96] III 110; V 102-103; VII 91; IX 40, 175; X 219, 223-224, 226; XI 223;

Andetrio (cittadella dalmata): VI 104;

Andi, popolazione (della Gallia Celtica): [carta VII ] [carta VII 36] VII 39, 77;

Andio, isola (a nord della Gallia; forse Saint-Ouen-sur-Seine): XI 229;

Andriaca (porto dei Miriesi): VIII 73;

Andro, isola (delle Cicladi, nell'Egeo): [carta III 18] III 21-23, 25, 27, 66; XI 233, 235;

Anfimalia (città sulla costa nord di Creta): [carta VI 46] VI 85;

Anfipoli (città presso la foce dello Strimone, sulla costa settentrionale dell'Egeo): [carta IV 19] IV 40-41, 44, 49-50; VII 147, 149;

Angli, popolazione (germanica, trasmigrata in Britannia nel 449 d.C.): VII 52; X 159;

Anglia (nome medievale dell'Inghilterra): X 179;

Angrivari, popolazione (germanica tra il Visurgi e l'Hunte): [carta IX 22] IX 26-27, 30;

Aniene, fiume (affluente del Tevere): [carta IX 107] IX 84;

Anquillaria (città sulla costa orientale del golfo di Cartagine): [carta VII 17] VII 121;

Antandro, scoglio (nell'Egeo, tra Tenedo e Chio): V 93;

Antedone (città costiera della Palestina; rinominata Agrippiade): [carta VIII 187] VIII 198, 227;

Antennaco (cittadina della regione renana; odierna Andernach): [carta X 30] X 80;

Anticira (città sulla costa nord del golfo di Corinto): [carta III 18] II 53, 57; III 29;

Anticrago (rilievo costiero della Licia vicino al Crago): [carta VI 46] VI 102;

Antigonia (città sulla costa orientale del golfo di Salonicco): [carta IV 19] IV 29;

Antiocheni, popolazione (di Antiochia): VII 150; IX 200;

Antiochia (città principale dell'antica Siria; odierna denominazione turca: Antakya): [carta VI 47] III 37, 40, 44; VII 83, 150; VIII 143; IX 35-36, 46, 116, 136, 185, 196, 201, 205, 208, 211, 216, 220-221, 228; X 16, 89, 90, 106, 113, 173;

Antipaxo, isola (della Grecia nel mare Ionio, a sud-est di Passo): [carta II 14] XI 233;

Antipoli (città della costa ligure; odierna Antibo, o Antibes nella dizione francofona): [carta V 28] IV 58; V 13; VII 102; IX 131; XI 136, 227;

Anzio (antico porto del Lazio): [carta V 54] I 18, 22-23, 32; III 10, 64; IV 22; V 77; VIII 21, 26-27, 240; IX 46, 69, 94, 96, 103; X 171; XI 70, 94, 186, 209;

Aoo, fiume (dell’Epiro; odierno Voiussa): [carta VII 56] VII 135;

Apamea (di Bitinia città sulla costa sud del mar di Marmara o Propontide; odierna Mudania): [carta V 80] V 58, 127; X 18;

Apamea (di Frigia città sita presso la sorgente del Meandro): [carta III 28] III 82, 100;

Apamea (di Siria, città sul fiume Oronte): IV 113;

Apollo, promontorio (dell'Africa, detto anche "Bello", o "Calos" per i Greci; odierno capo Farina): [carta IV 67] I 18, 22; II 93, 99; IV 71; XI 191, 231;

Apollonia (d'Illiria: porto dell'Epiro): [carta VI 97] II 16, 51, 57; III 18, 20, 58, 98, 101; IV 15-16, 37, 52; VI 106; VII 58, 127, 131, 134-136, 138; VIII 18-19, 26, 36;

Apollonia (di Sicilia: città sulla costa nord della Sicilia): [carta VI 17] VI 67, 69;

Apollonia (di Tracia: città sulla costa occidentale del mar Nero; odierna Sozopol): [carta VI 110] V 131-132; VI 157;

Apollonia (in Cirenaica: città della Pentapoli Libica): [carta V 96] V 44;

Apollonia (sul Rindaco: città a nord-est di Pergamo): [carta IV 19] IV 115;

Apolloniati, popolazione (di Apollonia d'Illiria): VII 131;

Aponiana, isola (delle Egadi; odierna Favignana): [carta VII 17] VII 183;

Appennino o Appennini (catena montuosa): VI 37; IX 141, 143; X 166; XI 34, 184;

Apsaro (fortezza romana sul Mar Nero, ad una delle foci dell'Acampsi, a sud di Batumi): [carta IX 74-75] IX 192;

Apso, fiume (dell'Epiro; odierno Devoll o Seman, in Albania): [carta II 18] III 20; VII 131;

Apsoro, isola (del Quarnaro; odierna Lussino): XI 233;

Apuli, popolazione (dell'Apulia): I 27, 33; VIII 175;

Apulia (regione d'Italia estesa fra il Sannio e la penisola Salentina): II 32; III 109; IV 15; VI 140; IX 39; X 206; XI 21;

Aquileia (porto dell'Adriatico settentrionale; base navale di una flotta romana del basso Impero, la Flotta Veneta): [carta III 104] I 8; III 102-103, 107, 110-112; IV 9, 24; IX 197, 224-226, 228; X 36, 55, 56, 59, 85, 118-120, 122, 140, 159-160, 178, 230; XI 87, 104, 189, 192-193, 207-208, 214;

Aquileiesi, popolazione (di Aquileia): IX 224-225, 228;

Aquitani, popolazione (dell'Aquitania): VII 35;

Aquitania (regione sud-occidentale della Gallia): [carta VII 36] VII 43, 49; VIII 113, 212, 224; IX 124; X 84, 149; XI 139, 145;

Aquitanico, golfo o oceano (golfo di Biscaglia): [carta VIII 63] VIII 213; X 65;

Ara degli Ubi (iniziale denominazione dell'insediamento ove venne creata Colonia Agrippina): IX 16-17, 85;

Arabi, popolazione (dell'Arabia): VI 121-122, 127; VIII 149, 180, 190, 193, 217-218; IX 183, 212; XI 54, 179;

Arabia (regione compresa fra il mar Rosso e il golfo Persico): [carta VIII 219] VI 121, 126-127, 130; VIII 159, 166, 217; IX 90, 176, 189, 191, 200, 229; XI 52, 54-56, 187;

Arabia Felice (regione sud-occidentale della penisola arabica): [carta VIII 219] VIII 217-218; IX 232; XI 52;

Arabia Nabatea (regione nord-occidentale dell'Arabia): [carta VIII 219] VIII 142; IX 176;

Arabico (o di Arabia), golfo (mar Rosso): [carta VIII 219] VI 133; VIII 188, 192, 217, 247; IX 178, 179; XI 52, 54-55;

Aracto, fiume (dell'Epiro; collega Ambracia con il mare): III 98;

Arado (città della Fenicia, sull’isolotto Ruad, di fronte ad Antarado; odierna Tortosa, in arabo Tartus): [carta VIII 187] VII 98; VIII 60-61, 89;

Arar o Arari, fiume (della Gallia; odierna Saona): [carta VII 37] VII 82; VIII 212; IX 94, 133; X 41;

Arausio (colonia romana sul Rodano; odierna Orange): [carta VII 37] VII 105, 120;

Arcadia (regione del Peloponneso centrale): [carta X 14-15] X 135;

Arcipelago (mare Egeo): III 11;

Ardea (città del Lazio): [carta I 28] I 15, 18, 23;

Ardici, popolazione (dell'Illiria): [carta II 14] II 16;

Arelate (porto sul Rodano; odierna Arles): [carta V 28] V 34; VII 104; X 42, 112, 146-147; vedi anche Arles;

Aremorica, regione (marittima della Gallia, comprendente le penisole di Bretagna e del Cotentin): [carta VII 36] VII 38, 43, 49, 51-52; VIII 9; IX 64; X 28, 150;

Aremorici o Aremoriche, nazioni; o Armoricani (popolazioni dell'Aremorica): VII 35, 39, 41, 53, 77, 80; X 179;

Aresinari, popolazione (non identificata): VI 49;

Aretini, popolazione (di Arezzo): [carta II 34] II 84;

Aretusa, fonte (nell'isola Ortigia, a Siracusa): II 47;

Aretusa, isola (Ortigia, a Siracusa): XI 232;

Arezzo (città dell'Italia centrale): [carta VII 17] VII 91; VIII 40; XI 192, 214;

Argentaria o Argentovaria (città della Germania superiore, sulla riva sinistra del Reno; presso l'odierna Colmar): [carta X 30] X 113;

Argentario, penisola (antica isola meridionale dell'arcipelago Toscano, poi collegata alla terraferma dai cordoni sabbiosi, detti tomboli, che chiudono la laguna di Orbetello): XI 182, 225;

Argentorato (odierna Strasburgo): [carta X 30] X 68, 73-74;

Argo (città del Peloponneso): [carta IV 19] III 32, 45-49, 51-52; IV 18, 98;

Ariccia (città sui colli Albani): [carta V 54] V 77; VIII 112;

Arlape (base navale di una flottiglia romana del basso Impero sul Danubio; odierna Pöchlarn, a monte di Vienna): XI 190;

Arles (denominazione francofona di Arelate, porto romano sul Rodano): [carta VII 37] VII 104, 114; X 41;

Armeni, popolazione (dell'Armenia): V 38, 44; VII 126; VIII 151; IX 32-33, 183, 216; X 24, 89;

Armenia (regione compresa fra l'Eufrate e la Media): [carta VI 111] V 42, 56, 63, 135, 139, 140, 142; VI 112-114, 118-119, 121, 127-128, 130-131; VIII 142, 147-149, 152, 155, 158, 185, 223; IX 23, 32-34, 108, 111, 183, 186-187, 190, 193, 196, 200, 220; X 34, 91-92, 105;

Armenia Minore (regione orientale del Ponto): [carta VII 57] VII 174, 223;

Armoricana, riva (le coste dell'Aremorica): [carta X 30] X 161;

Armoricani, popolazione: vedi Aremorici

Armorico, mare (quello che bagna le coste dell'Aremorica): XI 139;

Arnine (ancoraggio tirrenico alla foce del fiume Flora; nei pressi dell'odierna Montalto Marina): XI 225;

Arno, fiume (della Toscana): XI 226;

Aromata (promontorio dell'Africa orientale; odierno capo Guardafui, sulla punta NE della Somalia): XI 52;

Arpino (cittadina del Lazio): VI 53;

Arsia, fiume (dell'Istria): [carta III 104] II 15; III 112;

Arsinoe (città della Pentapoli Libica, sulla costa della Cirenaica): [carta V 96] V 44;

Arsinoe o Cleopatri (base navale di una flotta imperiale romana, la Flotta Arabica; odierna Suez): [carta VIII 187] VIII 188, 192, 217; IX 178; XI 187, 209;

Artabri, popolazione (della Galizia): [carta VII 35] V 41; VII 27;

Artabri, porto degli (odierno golfo di La Coruña): [carta V 43] V 42; XI 48;

Artaxata (capitale degli Armeni): [carta IX 74-75] IX 33, 108;

Artemisio (località della Sicilia settentrionale, a sud della penisola di Milazzo): [carta VIII 82] VIII 133;

Artico, oceano (denominazione odierna): XI 46;

Artigula, isola (del Nilo): IX 109;

Arverni, popolazione (della Gallia Celtica centro-meridionale): [carta VII 36-37] VII 78, 80;

Arzanena (provincia romana al di là del Tigri): [carta X 66-67] X 104;

Ascoli (città principale del Piceno [carta V 28] V 45-46, 48, 52, 104;

Ascuro, città costiera (non conosciuta): della Mauretania [carta VII 17] VII 204;

Asia o Asia minore (continente asiatico, regione anatolica o provincia romana): I 26, 29; II 54, 88; III 11, 16, 27, 32-33, 37-39, 44, 61, 66-67, 69, 72, 78, 80-81, 86-87, 92, 94, 96, 98-100; IV 9, 14-15, 18, 45, 47, 57, 94, 102, 114-116; V 16, 44, 51-53, 55-61, 63, 66, 72, 82, 91, 93-95, 97-102, 108-110, 114, 116-119, 121-122, 126-128, 134, 137, 139-142; VI 31-32, 44, 54-55, 76, 87, 114, 128, 130, 134, 140, 152; VII 12-15, 18-19, 24-26, 77, 84, 101, 126-127, 139, 144, 149-150, 153-154, 164, 174-175, 228; VIII 26-28, 44, 56, 58, 60-61, 70, 73, 77, 80, 85-88, 96-97, 137, 143, 158-159, 161, 180-181, 184, 188-189, 199, 221-222, 226, 238; IX 31, 65, 108, 114, 128-129, 135-136, 160, 191, 195-196, 207, 209, 216, 232; X 11, 16, 19-21, 25, 36-37, 48, 50, 55, 60, 137; XI 13, 33, 113, 136, 153, 155, 166, 175, 210;

Asiatici, popolazione (della provincia romana d'Asia): VIII 200;

Asiatico, mare (acque orientali dell'Egeo): VI 98;

Aspida (nome dato dagli Elleni al porto di Clupea, in Africa): I 62, 65;

Asseno, mare (antico nome del mar Nero, detto poi Eusino): VI 109;

Assiri, popolazione (dell'Assiria): IV 92;

Assiria (regione e provincia romana dell'alta valle del Tigri): [carta IX 74-75] IX 187, 190; X 92, 100;

Astura, isola (della costa laziale a sud-est di Anzio; odierno promontorio di Torre Astura): [carta VIII 39] VIII 245; IX 69, 94, 130, 149;

Asturi, popolazione (dell’Asturia): VII 27; VIII 231-214;

Asturia (regione della Spagna settentrionale): [carta VII 16] VII 29;

Atamani, popolazione (dell'Atamania, fra l'Epiro e la Macedonia): [carta III 18] III 98;

Atax, fiume (di Narbona; odierno Adue): [carta V 28] V 27;

Ategua (città della Spagna, a circa 30 km a sud-est di Cordova; odierna Teba la Vieja): [carta VII 16] VII 207-208;

Atella (cittadina dell'Italia centrale): [carta VIII 82] VIII 200;

Atene (città principale della Grecia e faro dell'ellenismo): [carta III 18] III 15-16, 18-21, 25, 27, 61, 101; V 39, 63-64, 72, 75-76, 82, 86-87, 138; VI 54, 72, 100; VII 82-83, 85, 127, 149; VIII 29, 37, 56, 96, 102, 114, 147-148, 155, 160, 181, 183, 193, 226; IX 31-32, 191, 196, 201, 232; X 20, 21, 63, 133; XI 20, 166;

Atene pontica (cittadina costiera sul Mar Nero): [carta IX 74-75] IX 192;

Ateniesi, popolazione (di Atene): II 18; III 29, 46, 66, 78; IV 22; V 87, 110; VI 9; VII 150, 228; VIII 241; IX 102, 162; X 125; XI 236;

Aterno (porto del centro Italia sull'Adriatico; odierna Pescara): XI 129, 223;

Athos: vedi Ato

Atintani, popolazione (dell'Atintania): II 16;

Atintania (regione dell'Epiro): [carta II 49] II 58;

Atlante, catena montuosa (Africa settentrionale): IV 91;

Atlantico, oceano: III 17; V 42; VI 24, 36, 133; VII 55; VIII 247; XI 47, 49, 139, 145, 153;

Ato o Athos, monte (sull'omonima penisola): [carta IV 19] IV 34; X 21; XI 162;

Ato o Athos, penisola (diramazione più orientale della Calcidica): [carta IV 19] V 144;

Atrace (città della Tessaglia, vicino a Larissa): III 29;

Atreni, popolazione (di Atra): IX 189;

Attacotti (popolazione della Britannia settentrionale): [carta X 30] X 109;

Attica (regione di Atene): [carta III 18] III 16, 22, 24, 28; V 75; VI 98; XI 81;

Augusta Aroe Patrensis (colonia romana a Patrasso): VIII 182;

Augusta dei Rauraci (città della Germania;odierna Augst): [carta X 30] X 83;

Augusta Suessionum (città della Gallia; odierna Soissons): [carta X 30] X 177;

Augusta, fossa (canale): vedi Fossa Augusta

Augusto, porto: vedi Porto;

Augustoduno (città della Gallia; odierna Autun): [carta X 30] X 58, 65;

Aulerci (Diablinti ed Eburovici), popolazione (marittima gallica dell’Aremorica): [carta VII 36] VII 38-39, 41, 49;

Aulide (porto della Beozia, di fronte all'Eubea): [carta V 80] V 94; XI 234;

Aulona o Aulone (porto dell'Epiro sul canale d'Otranto; odierna Valona): XI 219, 224;

Ausimo (odierna Osimo): [carta X 30] X 226;

Auxomi (antica capitale degli Etiopi; odierna Axum): XI 54-55;

Auxomiti, popolazione (di Auxomi): XI 52, 54;

Avalon, isola di (mitica isola delle leggende arturiane): X 180;

Avarico (città della Gallia Celtica centrale; odierna Bourges): [carta VII 36] VII 78;

Avellino (denominazione odierna di Abellino, colonia romana in Irpinia): XI 208-209;

Aventino, colle (di Roma): I 17; X 77;

Averno, lago (dei Campi Flegrei, in Campania): [carta VIII 118] I 25; II 59-60; VIII 117-120, 141, 235, 239; IX 104-105; X 164; XI 28, 117, 124;

Avisione (località costiera delle Alpi marittime; odierna Eza): XI 227;

Axum (denominazione odierna): vedi Auxomi

Ayas (odierna località costiera della Cilicia, sul golfo di Alessandretta): XI 206;

Azania (regione costiera dell'Africa orientale, sulla costa dell'odierna Somalia a sud del capo Guardafui): XI 52;

Azario (porto del nord Africa; antica Aziris; odierna Wadi-el-Chalig, nella baia di Dena, risalendo da Tobruk verso occidente): XI 182;

Azio, promontorio (a sud del golfo di Ambracia): [carta VIII 83] IV 26; VI 48, 106; VII 82, 85; VIII 3, 5, 158-161, 163-165, 167-172, 174, 178-184, 190-193, 200-207, 210, 212, 231, 233, 235-236, 241, 245; IX 7-9, 52, 68; XI 71, 186, 188, 238, 240;

Azov, mare (a nord del mar Nero; anticamente denominato Meotide): [carta V 96] V 63, 109; VI 109, 114, 116;

A - Z

B

Babilonia (denominazione romana dell'antica Babele e della relativa regione, estesa dalla città fino al golfo Persico): [carta IX 75] I 29; IV 102; VIII 214; IX 103, 187-188, 196, 212, 232; X 27, 94;

Bacchio, isola (di fronte a Focea): [carta III 75] III 83;

Badonico, monte (della Britannia, in posizione non accertata): X 179;

Bagrada, fiume (africano sfociante in prossimità di Utica; odierno Medjerda): [carta VII 17] VII 121-122;

Baia (porto del golfo di Pozzuoli): [carta VIII 118] I 25; V 144; VIII 117-118, 120, 239; IX 56-57, 61, 64-65, 83-84, 95-96, 102, 104-105, 173, 196, 220;

Baia, golfo di (insenatura occidentale dell'odierno golfo di Pozzuoli): [carta VIII 118] VIII 117; XI 51, 113, 119, 124, 136, 138-139, 150;

Balaro, porto (della Calabria sullo Stretto di Messina): VIII 75;

Balcani e Balcanica, penisola (denominazioni odierne): II 19; V 11, 25; VII 93; VIII 56, 70;

Baleari, isole (Maiorca e Minorca): [carta VI 16-17] II 12, 35, 74-75, 84; IV 118-120; VI 25, 44, 49; VII 203-204; VIII 8; XI 230; vedi anche Gimnesie;

Balearico, mare: [carta VI 96] VI 98;

Baltico, mare (denominazione odierna dell'antico mare Suebico): XI 45-46;

Barbaria (denominazione non comune di regioni barbare, nell'area transrenana o nel Corno d'Africa per Anzania e Rapta): X 159; XI 52;

Barcellona (porto della Spagna): [carta IX 19] IX 171; X 148;

Barea o Baria (piazzaforte del versante mediterraneo della Spagna, a sud di Cartagena): [carta VIII 63] VIII 62;

Bargilia (città costiera della Caria): [carta III 75] III 37-38, 81;

Bargullo (località dell'Epiro): II 58;

Bari (porto dell'Apulia sull'Adriatico): [carta III 104] III 107;

Barsa, isola (nelle acque della Gallia settentrionale; forse Bas): XI 229;

Bassaniti, popolazione (di Bassania, città illirica vicina a Lisso): [carta IV 37] IV 37;

Bastarni, popolazione (residente a nord dell'alto Danubio): [carta V 96] IV 13, 24; V 57, 59, 120-121; VI 131; VIII 233; X 25, 34, 167;

Batavi, isola dei (regione alle foci del Reno e della Mosa; odierno Betuwe): [carta IX 22] IX 24, 147;

Batavi, popolazione (della regione fra le foci del Reno e della Mosa, nell'odierna Olanda): [carta VIII 63] VIII 237; IX 24-25, 145, 147, 149; X 81, 109;

Batavia (regione abitata dai Batavi): [carta VIII 63] X 33, 77;

Battriana (regione pressappoco coincidente con l'odierno Afghanistan): VI 115; VIII 185;

Battro, fiume (affluente dell'Oxo): VI 115;

Bauli (località costiera del golfo di Napoli, fra Baia e Miseno; odierna Bacoli): [carta IX 107] IX 96; XI 150-151;

Becula (città della Spagna, prossima all'odierna Linares): [carta II 67] II 72, 81;

Bedriaco (località della Gallia Transpadana; odierno Calvatone): [carta IX 19] IX 132-133, 137;

Beiporti (località della costa meridionale di Creta, nell'odierna baia di Kali Limenes): XI 175;

Belgi, popolazione (celtica sistematasi nella parte nord-orientale della Gallia): VII 35, 38, 42, 64;

Bello, promontorio: vedi Apollo, promontorio;

Belloaci o Bellovaci, popolazione (della Gallia Belgica, vicino all’odierna Beauvais): [carta VII 36] VII 79-80; VIII 224;

Belo (località costiera a sud di Cadice, in Spagna): [carta VI 16] VI 26; XI 222;

Benevento (città principale del Sannio, il cui nome originario - Malevento - venne modificato nell'attuale dai Romani): XI 195, 208-209, 214;

Beoti, popolazione (della Beozia): IV 98; VII 126;

Beozia (regione della Grecia a nord dell'Attica): [carta III 18] III 19-20, 22, 28, 30; IV 20, 27; V 72, 73, 75, 87, 88; VI 98; XI 234;

Berenice (città della Pentapoli Libica, sulla costa della Cirenaica; odierna Bengasi): [carta V 96] V 44;

Berenice (porto sulla costa occidentale del Mar Rosso, al confine meridionale dell'Impero; a ridosso dell'odierno promontorio di Ras Benas): XI 54, 56;

Bergida (città della Spagna settentrionale, nei pressi dell'odierna Villafranca del Bierzo, ad ovest di León): [carta VIII 63] VIII 213;

Berito (città della Fenicia; odierna Beirut): [carta VI 47] VI 121; VIII 143, 226; IX 135; XI 172;

Bessi, popolazione (della Tracia): V 26; VII 126;

Beti o Betide, fiume (odierno Guadalquivir): [carta V 43] II 73; IV 108; V 26-27; VI 24, 27; VII 202, 210-211; IX 171-172; X 149; XI 48, 138;

Betica, provincia (odierna Andalusia): [carta VI 16] VI 24, 27-28; VII 26-27, 205-207, 214; VIII 62; IX 172; XI 136, 156;

Biblo (città della Fenicia; odierna Giubail): [carta VI 47] VI 121;

Bingio (cittadina renana ad ovest di Magonza; odierna Bingen): [carta X 30] X 80;

Birsa (cittadella di Cartagine): IV 74, 83, 85, 90; X 162;

Bisanzio (odierna Costantinopoli, in turco Istambul): [carta VI 110] III 95; IV 14; V 57-58, 91, 131; VI 113, 145; VII 98; IX 31, 136, 142, 152, 207-209, 211, 216; X 17, 19-20, 49, 51, 53, 90, 153, 156, 168, 171, 180, 194-197, 201, 203-206, 208, 210, 212, 217, 219-220; XI 139, 216;

Biscaglia, golfo di (denominazione odierna): VIII 213;

Bisica (città dell'Africa settentrionale; odierna Biskra, in Algeria): XI 207;

Bistoni, popolazione (della Tracia): XI 168;

Bitini, popolazione (della Bitinia): VIII 200; X 48;

Bitinia (regione della costa asiatica del mar di Marmara e del Bosforo Tracio): [carta VI 110] II 54, 56; III 86, 105; IV 114-115; V 37, 56-59, 63, 72, 91, 95, 99, 117, 118-119, 121, 127, 129-131, 141; VI 32, 98, 108, 128; VII 12-13, 18-19, 127, 174-175; VIII 26, 70, 99, 199, 222; IX 181, 208, 217; X 18-19, 47, 51, 63, 125;

Bizacio o Bizacena (regione nordafricana compresa fra l'odierno golfo di Hammamet e la piccola Sirte): [carta X 30] X 191, 195;

Bizantini, popolazione (di Bisanzio): IX 208-209, 211; X 188, 229;

Bodotria, estuario (odierno Firth of Forth, presso Edimburgo): [carta IX 19] IX 166-167, 170, 193;

Bodunni, popolazione (britannica, stanziata nell'area dell'odierno Gloucestershire): IX 72;

Bologna (città d'Italia): [carta VIII 39] VIII 47, 53;

Bolsena, lago di (lago vulcanico della Toscana): X 197; XI 133;

Bonna (città della Germania; odierna Bonn): [carta VIII 63] VIII 237; IX 149; X 80; XI 211;

Bononia (città d'Italia; odierna Bologna): [carta X 30] X 144;

Bononia (città della Gallia; odierna Boulogne, sul Passo di Calais): VII 52; X 28, 32-33, 81, 109, 139; XI 203, 211, 214;

Borani, popolazione (Sciti di ceppo germanico): X 16-17;

Borbetomago dei Vangioni (città della Germania; odierna Worms): [carta X 30] X 74;

Boresti, popolazione (britannica, stanziata probabilmente a sud del monte Graupio): [carta IX 19] IX 169;

Borrama (roccaforte sulle alture del Libano): VI 121;

Bosforani, popolazione (del Bosforo Cimmerio): VIII 227-228; IX 183; X 89;

Bosforo (città del Bosforo Cimmerio): VIII 228;

Bosforo Cimmerio regione dell'odierno stretto di Kerc, sede dell'omonimo regno): [carta VI 111] V 109, 137-138; VI 109, 112, 114-119, 127, 158; VII 149, 174-175; VIII 227; IX 193; X 11, 16-17; XI 271;

Bosforo Tracio (stretto fra il mar Nero e il mar di Marmara): [carta VI 110] V 57-58, 119, 122-123, 127, 130-131, 137; VI 98-99, 114, 157; IX 208; X 16-17, 20, 47, 51; XI 50, 138;

Boti, popolazione (germanica; presumibilmente una tribù degli Svevi): VI 134;

Botri (roccaforte sulla costa del Libano): VI 121;

Boville (città vicino Roma, sull’Appia, nei pressi dell’odierna Frattocchie): [carta VII 17] VII 76;

Bozcada, isola: vedi Tenedo, isola

Bracciano, lago (denominazione odierna): vedi Sabatino

Brattia (isola della Dalmazia; odierna Brazza): XI 233;

Brescello (colonia romana sulla riva destra del Po): [carta IX 19] IX 132;

Bretagna, penisola (denominazione odierna): VII 38, 41, 45-46;

Brettoni, popolazione (Britanni): VII 52;

Briganti, popolazione (importante della Britannia centrale, con capitale ad Eboraco; odierna York): [carta IX 19] IX 165, 193;

Briganzio (base navale di una flottiglia lacustre romana del basso Impero; odierna Bregenz, sul lago di Costanza): XI 189;

Briganzio (porto della Spagna occidentale; odierna La Coruña): [carta VII 16] VII 28-29;

Brindisi (porto d'Italia sul canale d'Otranto): [carta VI 110] I 31; II 16, 48-49, 51, 59, 75; III 16, 26, 53, 57-58, 64, 73, 109; IV 15-16, 25-26, 36; V 71, 91, 104; VI 39, 89-90, 99-100, 106, 128, 138-139, 152; VII 85, 92-98, 124, 127-130, 133-136, 139, 145, 176, 179, 223; VIII 20, 21, 29, 33, 35-37, 40, 75-77, 84, 90, 92, 97-99, 104-105, 112, 159, 161, 163, 188-189, 198, 200; IX 38, 136, 201, 211; X 170, 217; XI 135, 138, 196, 199, 203, 205, 214, 224;

Britanni, popolazione (dell'antica Britannia): VII 69; VIII 74, 233; IX 61, 64-65, 71-73, 76-77, 100-101, 165-166, 168-169, 190, 213; X 57, 150, 152, 158-159, 177, 179; XI 65, 240;

Britannia o Britannie (odierna Gran Bretagna): [carta V 43] I 9; V 42; VI 158; VII 3, 39, 41, 49, 51-55, 58-59, 62-67, 70-73, 81, 111; VIII 7, 9, 14, 213; IX 27, 56, 61, 64-65, 71-73, 76-78, 99-100, 115, 133-134, 137, 145, 148, 164-170, 190, 193, 203-204, 206, 208, 212-213, 232; X 29, 31, 33-34, 37, 44, 56, 65, 78-79, 81, 109, 111, 116, 126, 139, 150, 152, 158-159, 161, 177, 179; XI 27, 43, 46-49, 113, 138, 187, 189, 211, 217, 229;

Britanniche, isole (denominazione odierna): IX 77; XI 47;

Britannici, popolazione (dell’odierna Gran Bretagna): VII 63; IX 58;

Brotomago (città della Germania; odierna Brumath): [carta X 30] X 68;

Brutteri, popolazione (della Germania transrenana, fra i fiumi Amisia e Lupia; odierni Ems e Lippe): [carta VIII 63] VIII 237; IX 20;

Bruzi o Bruzzi o Bruzii o Bruttii, popolazione (del Bruzio): I 26, 29; II 65; X 206;

Bruzio o Bruttio (regione d'Italia odierna Calabria): [carta V 96] II 64, 83-84; III 57; V 52; VI 37; VII 98; X 145, 199, 213;

Bulica (antico porto degli Omeriti, nella parte meridionale dell'Arabia, presso l'odierna Aden): XI 54;

Bullino, territorio (nell'area costiera dell'odierna Albania): [carta III 18] III 64;

Burgundi, popolazione (di ceppo germanico entrata in Gallia nel V secolo e romanizzatasi rapidamente): X 80, 167, 183;

Burno (cittadella dalmata): VI 104;

Busento (colonia nell'Italia meridionale, sul mar Tirreno): [carta III 104] III 102;

Butrinto o Butroto (porto dell'Epiro settentrionale, a nord di Azio): XI 219;

Privacy Policy
A - Z PRÆFATVS VETRINA CLASSICA NAVIGARE NECESSE EST home