«CLASSICA»
LIBRO XII - Tomo II

INDICE - GLOSSARIO
ONOMASTICO

pagina 2
( lettera C )

Indice analitico dei nomi di persona
inclusi nel testo di Classica (libri I-XI)
di DOMENICO CARRO

AVVERTENZA: il presente testo fa parte della pubblicazione «CLASSICA», di DOMENICO CARRO; proprietà letteraria (copyright) della Rivista Marittima (Via Taormina 4 - 00135 ROMA). Esso viene reso disponibili su Internet esclusivamente per la lettura da parte dei visitatori interessati agli argomenti trattati. Per delle brevi citazioni di questo testo, si raccomanda di specificare il nome dell'autore ed il titolo dell'opera da cui è tratto (facendo riferimento a questo sito Internet). La riproduzione di parti più ampie è subordinata alla preventiva autorizzazione da richiedere per iscritto a chi detiene la proprietà letteraria.
Lettera iniziale:
A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z

  

Privacy Policy
A - Z PRÆFATVS VETRINA CLASSICA NAVIGARE NECESSE EST home

C

Cadmo (mitico fratello di Europa e fondatore di Tebe, in Grecia): XI 122;

Caiatino: vedi Attilio Caiatino;

Caligola: vedi Gaio imperatore;

Callia (liberto di Antonio): VIII 115;

Callimaco (comandante al servizio di Mitridate Eupatore): V 135;

Callinico di Eliopoli (architetto siriaco del VII sec. d.C., inventore del "fuoco greco"): XI 248;

Callippo (ammiraglio di Perseo): IV 34;

Callisseno di Rodi (scrittore ellenico del III sec. a.C.): VIII 153;

Calonimo (comandante della flotta di Belisario in Africa): X 188, 193-194;

Calpurnia (ultima moglie di Cesare): VII 31, 226; VIII 22;

Calpurnio, Lucio (legato del console al convegno della Lega Achea nel 198 a.C.): III 29;

Calpurnio Asprenate (governatore di Galazia e Panfilia nel 69 d.C.): IX 129;

Calpurnio Bestia, Lucio (console nel 111 a.C.): V 17, 21;

Calpurnio Bibulo, Marco (console nel 69 a.C.; comandante in capo delle flotte pompeiane durante la guerra Farsalica): VII 30, 127, 129-130, 132;

Calpurnio Bibulo, Marco (console nel 59 a.C.): VI 159;

Calpurnio Macro (governatore della Mesia sotto Traiano): IX 182;

Calpurnio Pisone, Gaio (console nel 67 a.C.): VI 99-100;

Calpurnio Pisone, Gaio (referente della congiura contro Nerone): IX 105-106;

Calpurnio Pisone, Gneo (proquestore di Pompeo durante la guerra civile): VII 184;

Calpurnio Pisone, Gneo (console nel 23 a.C.): VIII 220;

Calpurnio Pisone, Gneo (governatore di Siria negli anni 17-19 d.C.): IX 32-37, 40-41;

Calpurnio Pisone, Lucio (console nel 133 a.C.; storico romano, autore di Annali dalle origini di Roma alla sua epoca): XI 76;

Calpurnio Pisone, Marco (figlio di Gneo, il governatore di Siria): IX 33;

Calpurnio Pisone, Quinto (console nel 135 a.C.): IV 111;

Calpurnio Pisone Cesonino, Lucio (console nel 148 a.C.): IV 79-80, 82-83;

Calpurnio Pisone Cesonino, Lucio (console nel 112 a.C.): V 26;

Calpurnio Pisone Cesonino, Lucio (console nel 58 a.C., suocero di Cesare): VII 31, 228;

Calpurnio Pisone Frugi, Lucio (console nel 133 a.C.): IV 113;

Calvenzio Vetere, Lucio (console nel 51 d.C.): IX 94;

Calvisio Sabino, Gaio (console nel 39 a.C.; ammiraglio di Ottaviano): VIII 100, 105-109, 116-117, 125, 141;

Camillo (i "Camilli"): V 9; vedi anche Furio Camillo;

Camulogeno (capo aulerco durante la guerra Gallica): VII 78-79;

Candace (regina degli Etiopi durante il principato di Augusto): VIII 220;

Candace (regina degli Etiopi durante il principato di Nerone): IX 109;

Canidio (legato di Catone Uticense a Cipro): VI 145;

Canidio Crasso, Publio (console nel 40 a.C.; ammiraglio di Cassio; comandante dell'esercito di Antonio); VIII 61, 152, 167, 181, 184, 192;

Caninio Gallo, Lucio (console nel 37 a.C.): VIII 116;

Caninio Rebilo, Gaio (legato di Gaio Scribonio Curione in Africa nel 49 a.C.): VII 121, 195, 197, 210;

Cannuzio, Tiberio (tribuno della plebe nel 44 a.C.): VIII 25, 40;

Caracalla imperatore (Marco Aurelio Severo Antonino, detto Caracalla; imperatore negli anni 209-217 d.C.): IX 213, 215-216; XI 216;

Caraclito (navarca di Rodi nella guerra Siriaca): III 84;

Carataco (re britanno sconfitto da Aulo Plauzio): IX 72;

Carausio, Marco Aurelio (usurpatore del potere imperiale in Britannia negli anni 286-293 d.C.): X 28-29, 31, 34;

Carbone: vedi Papirio Carbone;

Carilao (uno dei due capi di Palepoli nel 327 a.C.): I 27;

Carino imperatore (Marco Aurelio Carino; imperatore negli anni 283-285 d.C.): X 26, 28;

Carisio, Publio (ammiraglio di Ottaviano nelle acque di Taormina): VIII 130;

Caro imperatore (Marco Aurelio Caro; imperatore negli anni 282-283 d.C.): X 3, 11, 26-28;

Cartalone (navarca cartaginese nella I guerra Punica): I 74-75;

Cartilio Poplicola (personaggio consolare di Ostia, celebrato per una grande impresa navale): II 44;

Cassio, Lucio (pretore in Asia nel 89-88 a.C.): V 57-58, 60, 72;

Cassio, Lucio (questore di Gaio Cassio Longino, il cesaricida): VIII 61;

Cassio, Quinto (pretore urbano nel 167 a.C.): IV 52;

Cassio Barba: V 127;

Cassio Emina, Lucio (annalista romano del II sec. a.C.): XI 133;

Cassio Ermodoro, Lucio (marittimo romano del II-III sec. d.C.): XI 129;

Cassio Longino, Caio (console nel 171 a.C.): IV 16, 24;

Cassio Longino, Caio (console nel 96 a.C.): V 44;

Cassio Longino, Gaio (console nel 73 a.C.): VI 37;

Cassio Longino, Gaio (il cesaricida): VI 153-154; VII 83, 127, 145-146, 149, 206, 218, 225-228, 230; VIII 19, 21, 23, 26-31, 36, 37, 44-45, 47, 49-50, 52-58, 60-62, 64, 68-73, 76-77, 79-81, 85, 87-88, 90, 93, 155;

Cassio Longino, Gaio (giureconsulto romano del I sec. d.C.): XI 96;

Cassio Longino, Lucio (console nel 107 a.C.): V 29;

Cassio Longino, Quinto (propretore in Spagna nel 49-48 a.C.; fratello di Gaio, il cesaricida): VII 88-89, 99, 116, 118, 202-203, 214;

Cassio Parmense, Gaio (senatore cesaricida; legato di Bruto e Cassio in Asia): VIII 85-86;

Cassio Severo (autore di libelli infamanti, esiliato dal Senato nel 24 d.C.): IX 54;

Cassiodoro Senatore, Flavio Magno Aurelio (scrittore e politico; console nel 514 d.C.; ministro di Teodorico): X 182-183, 230;

Cassivellauno (comandante supremo dei Britanni nelle operazioni che seguirono il secondo sbarco navale di Cesare nell'isola): VII 69, 70;

Cassolauno (re britanno sconfitto da Claudio): IX 76;

Castino (generale di Onorio in Spagna): X 153;

Casto (capo di schiavi ribelli): VI 39;

Castore: vedi Castori

Castore (prefetto di Mitridate Eupatore, comandante di Fanagoria): VI 119, 128;

Castori (denominazione romana dei fratelli Castore e Polluce, divinità protettrici delle armi romane e dei naviganti): X 81; XI 25, 121, 193-194;

Catilina: vedi Sergio Catilina;

Catilio Severo Giuliano, Lucio (console nel 110 d.C., insignito di corona navale da Traiano): IX 184;

Cato (combattente navale nella battaglia navale di Marsiglia): VII 107;

Cato Deciano (procuratore della Britannia nel 61 d.C.): IX 99;

Catone: vedi Porcio Catone;

Caucilio, Publio (luogotenente di Gneo Pompeo figlio durante la guerra Ispanica): VII 209;

Cecilia Pomponia (figlia di Tito Pomponio Attico; prima moglie di Agrippa): VIII 54, 104;

Cecilio, Stazio (poeta romano del II-I sec. a.C.): XI 119;

Cecilio Basso, Quinto (comandante di due legioni autonome in Siria, nel 43 a.C.): VIII 57-58;

Cecilio Metello, Lucio (console nel 251 e 247 a.C.): I 67;

Cecilio Metello, Lucio (console nel 68 a.C.): VI 81, 83;

Cecilio Metello, Marco (ammiraglio di Antonio ad Azio; padre del successivo omonimo): VIII 171, 184-185;

Cecilio Metello, Marco (ammiraglio di Ottaviano ad Azio; poi proconsole in Sardegna): VIII 171, 184;

Cecilio Metello Balearico, Quinto (console nel 123 a.C.; figlio del Macedonico): IV 119-120; VI 44;

Cecilio Metello Calvo, Lucio (console nel 142 a.C.): IV 102;

Cecilio Metello Celere, Quinto (console nel 60 a.C.): VI 134, 136; XI 49;

Cecilio Metello Cretico, Quinto (console nel 69 a.C.): V 116; VI 83-86, 108, 137;

Cecilio Metello Macedonico, Quinto (console nel 143 a.C.): IV 64, 94-95, 97-98, 100, 107, 109, 120;

Cecilio Metello Nepote, Quinto (console nel 57 a.C.; comandante di flotta durante la grande guerra Piratica): VI 98, 121;

Cecilio Metello Numidico, Quinto (console nel 109 a.C.): V 18-22, 25, 30, 104; VI 27;

Cecilio Metello Pio, Quinto (figlio del Numidico; console nel 80 a.C.): V 86, 103-105, 110, 119; VI 14, 27, 30-31, 33-36;

Cecilio Metello Pio Scipione Nasica, Quinto (console nel 52 a.C.): VII 88, 90, 93, 171, 180-183, 186, 188-191, 194-195, 197-198, 204-205, 218;

Cecina, Aulo (scrittore romano del I sec. a.C.): VII 219;

Cecina Alieno, Aulo (luogotenente di Vitellio): IX 138, 140;

Cecina Severo, Aulo (luogotenente di Germanico): IX 20-21, 24;

Celere (architetto di Nerone): IX 104;

Ceio Secondo, Lucio (presunto proprietario di una casa di Pompei): III 49;

Celio (ammiraglio di Antonio ad Azio): VIII 171;

Celio Antipatro, Lucio (storico romano del II sec. a.C.): II 85; IV 105; VII 58; XI 52;

Celio Rufo, Gaio (console nel 17 d.C.): IX 30;

Celio Rufo, Marco (oratore romano; pretore nel 48 a.C.): VII 93, 100; XI 119;

Celso: vedi Cornelio Celso o Giovenzio Celso

Censorino (comandante della flotta romana nel mar Nero nel 70 a.C.): V 137;

Censorino: vedi anche Marcio Censorino;

Cerere (dea romana dei campi): VI 72; VIII 222; XI 193;

Ceriale: vedi Petilio Ceriale;

Cervio, Publio (legato di Verre): VI 76;

Cesare imperatore [Gaio Giulio Cesare: console negli anni 59, 48, 46, 45 e 44 a.C.; dittatore perpetuo e imperatore dal 45 al 44]: IV 99-100; V 11, 53, 110; VI 11, 44, 108, 137-139, 147-148, 155, 158-159; VII 3, 7, 9-15, 18-24, 26-35, 38-44, 46-50, 52-55, 58-60, 62-82, 86-106, 109-112, 114, 116-121, 123-147, 149-175, 179, 181-191, 193-203, 205-232; VIII 7, 9, 11-28, 30-33, 36-38, 40, 43-46, 49-53, 56, 58, 60-62, 64-66, 73-74, 76, 79, 86-88, 94, 97, 101, 114, 122, 141, 146, 149, 152, 155, 157, 170, 185, 198-199, 203, 209, 210-211, 215, 221, 236, 239; IX 7, 9, 61, 68, 72, 81, 92, 112; X 69, 100, 163; XI 16, 48, 117, 151, 246;

Cesare o Cesari (denominazione dei membri della dinastia Giulio-Claudia; poi appellativo degli imperatori di Roma; infine, titolo di alcuni associati all'impero, subordinati all'Augusto): VII 230; VIII 203; IX 33-34, 36, 40-42, 54, 69, 97; X 7, 26, 28, 31-32, 37, 40, 48, 56, 58, 60-61, 63-65, 68-69, 71-74, 76, 79-83, 102, 154; XI 66, 104, 111, 139;

Cesellio Basso (cartaginese mitomane che ingannò Nerone): IX 106-107;

Cesezio, Publio (questore di Verre): VI 63;

Cesezio Flavo (tribuno della plebe nel 44 a.C.): VII 225;

Cestio, Gaio (cavaliere romano presente in Asia nel I sec. a.C.): VII 24;

Cetego (partigiano della fazione mariana): V 70; VI 132;

Childerico (re dei Franchi dal 458 al 482 d.C.; padre di Clodoveo): X 177;

Cibele (la Madre degli Dei): I 14; II 85;

Cicerone: vedi Tullio Cicerone;

Cicliade (esponente filomacedone degli Achei nella II guerra Macedonica): III 29, 31;

Ciclope (essere mitologico gigantesco e dotato di un solo occhio, come il celebre Polifemo, che amò Galatea e venne accecato da Ulisse): XI 168;

Cidante di Creta (comandante al servizio di Perseo nella III guerra Macedonica): IV 30;

Cimodocèa (ninfa marina nata da una delle navi di Enea): I 12, 14;

Cimotoe (una delle 50 nereidi): XI 123;

Cincio, Lucio (pretore in Sicilia nel 210 a.C.): II 79;

Cincio, Publio (legato di Otacilio, al comando della flotta nel 217 a.C.): II 31;

Cincio Alimento, Lucio (annalista e politico romano; pretore in Sicilia nel 210 a.C.): XI 109;

Cinea (legato di Pirro durante la guerra Tarantina; scrisse una sintesi dell'opera di Enea Tattico): I 36; X 70; XI 248;

Cinira (tiranno di Biblo durante la guerra d'Oriente di Pompeo): VI 121;

Cinna: vedi Cornelio Cinna;

Cinobellino (re britanno, dei Trinovanti): IX 61, 71-72, 76;

Circe (celebre maga della mitologia greca, stabilita nell'isola di Eea, ritenuta coincidente con il Circeo): XI 24;

Cirillo (comandante di Belisario in Africa): X 194;

Cispio, Lucio (comandante navale di Cesare durante la guerra Africana): VII 193-194;

Civile, Giulio (Batavo romanizzato, capo di una sedizione antiromana): IX 145, 147-151;

Claudia (famiglia, o gens Claudia): I 74;

Claudia (sorella di Publio Claudio Pulcro): I 74;

Claudia (figlia di Publio Clodio e di Fulvia; figliastra di Antonio; prima moglie di Ottaviano): VIII 54, 92;

Claudia Ottavia (figlia di Claudio, prima moglie di Nerone): IX 92, 94;

Claudia Quinta (vestale nel 204 a.C.): II 89, 91;

Claudia Sacrata (donna degli Ubi): IX 150;

Claudio imperatore (Tiberio Claudio Nerone Germanico: imperatore romano negli anni 41-54 d.C.): I 9; VII 159; VIII 228; IX 3, 40, 52, 66-67, 69-71, 73, 76-78, 80-82, 84-89, 91-92, 99-100, 105, 169; X 142; XI 36, 38, 43-44, 56, 97, 117, 135, 187-188;

Claudio II imperatore, detto il Gotico (Marco Aurelio Claudio; imperatore negli anni 268-270 d.C.): X 21-23, 32, 34;

Claudio, Appio (legato del console nel 193 a.C.): III 52;

Claudio, Caio (tribuno, comandante di un gruppo navale per lo sbarco in Sicilia ,el 264 a.C.): I 39-40;

Claudio, Quinto (tribuno della plebe nel 218 a.C.): VI 59;

Claudio, Tiberio (legato del Senato a Rodi nel 171 a.C.): IV 18;

Claudio Apollinare (comandante della flotta Misenense nel 69 d.C.): IX 144, 145; XI 207;

Claudio Balbillo, Tiberio (prefetto romano in Egitto dal 55 al 59 d.C.): XI 42;

Claudio Caudice, Appio (console nel 264 a.C.): I 39, 41-42; III 7;

Claudio Centone, Caio (comandante della flotta impegnata nella difesa di Atene nel 200 a.C.): III 16, 18-19;

Claudio Cesare Britannico, Tiberio (figlio di Claudio; normalmente chiamato solo Britannico): IX 76, 84

Claudio Cieco, Appio (censore nel 310 a.C., console nel 307 e 296 a.C.): I 74-75;

Claudio Faventino (centurione della flotta Misenense nel 69 d.C.): IX 143;

Claudio Frontone, Marco (console verso il 165 d.C., insignito di corona classica da Marco Aurelio): IX 197;

Claudio Galerio (prefetto romano in Egitto tra il 16 e il 31 d.C.): XI 42;

Claudio Giuliano (comandante della flotta Misenense nel 68 d.C.): IX 144, 145; XI 207;

Claudio Marcello, Gaio (console nel 50 a.C.): VII 86-87;

Claudio Marcello, Gaio (console nel 49 a.C.; cugino del precedente): VII 88, 91, 127;

Claudio Marcello, Marco (console nel 222, 215, 214, 210 e 208 a.C.; comandante del vittorioso assedio navale di Siracusa): II 32-33, 40-41, 43, 45-47, 53, 59, 62, 71, 76, 78; V 62; VI 67;

Claudio Marcello, Marco (console nel 183 a.C.): III 102-103;

Claudio Marcello, Marco (console nel 166, 155 e 152 a.C.): IV 60, 62, 78;

Claudio Marcello, Marco (console nel 51 a.C.; fratello di Gaio, console nel 49): VII 86, 88;

Claudio Marcello, Marco (nipote e genero di Augusto): VII 222, 232; VIII 102, 215, 220-222, 241;

Claudio Marcello Esernino, Marco (questore in Spagna nel 49 a.C.; console nel 22 a.C.): VII 203;

Claudio Nerone, Caio (console nel 207 a.C.): II 66, 81;

Claudio Nerone, Tiberio (pretore in Sardegna nel 204 a.C.; console nel 202): II 95, 103;

Claudio Nerone, Tiberio (comandante di flotta durante la grande guerra Piratica): VI 98;

Claudio Nerone, Tiberio (questore di Cesare e comandante di flotta durante la guerra Alessandrina; padre di Tiberio imperatore): VII 170-171; VIII 94-95, 103;

Claudio Nerone Germanico, Druso (detto Druso Maggiore; fratello minore di Tiberio imperatore; console nel 9 a.C.; comandante della spedizione terrestre e navale in Germania negli anni 12-8 a.C.): VIII 103, 236-238, 241; IX 8, 11, 13, 15, 17-18, 25, 40-41, 70, 94; XI 45, 151;

Claudio Pulcro, Appio (pretore in Sicilia nel 215 a.C.; console nel 212): II 32, 37, 39-41, 44, 50;

Claudio Pulcro, Appio (console nel 143 a.C.): IV 107;

Claudio Pulcro, Appio (pretore nel 89 a.C.; console nel 79; poi proconsole contro i Traci): V 77, 110, 131;

Claudio Pulcro, Caio (pretore nel 180 a.C.; console nel 177): III 109, 111-112;

Claudio Pulcro, Publio (console nel 249 a.C.): I 71-76;

Claudio Terenziano (milite navale sotto Traiano): IX 184;

Claudio Tiberiano (padre di Claudio Terenziano): IX 184;

Claudio Tolomeo (astronomo, matematico e geografo ellenico del II sec. d.C.): XI 216;

Claudio Unimano (pretore in Spagna nel 146 a.C.): IV 106;

Clauso l'antico: II 89;

Clelia (fanciulla romana del VI sec. a.C. , onorata di una statua equestre sulla Via Sacra): I 19; XI 61;

Clelio Siculo, Publio (rex sacrificulus a partire del 180 a.C.): III 109;

Clemenza (divinità romana dell'omonima virtù): XI 193-194;

Cleocare (comandante al servizio di Mitridate Eupatore): V 137-138;

Cleodemo (comandante ateniese del III sec. d.C.): X 20;

Cleomene (Siracusano complice di Verre): VI 66-71, 73-75, 78-80;

Cleone (capo Cilicio di una insurrezione servile nel 135 a.C.): IV 113-114; VI 37;

Cleonimo (navarca spartano nel 302 a.C.): I 30-31, 35;

Cleopatra (figlia di Mitridate Eupatore): VI 119;

Cleopatra II (figlia di Cleopatra I Sira che era stata reggente del regno d'Egitto dal 181 al 173 a.C.; sposa del fratello Tolomeo VI nel 173, e poi dell'altro fratello Tolomeo VIII nel 144): IV 33;

Cleopatra VII Filopatore (ultima regina d’Egitto negli anni 51-30 a.C.): VI 147; VII 151, 154-156, 158, 173-174, 199, 219, 221; VIII 60-61, 76, 87-89, 96, 103, 141-143, 147-153, 155-161, 165, 167-172, 175-176, 180, 184-185, 188-190, 192-198, 202, 205; XI 71;

Cleopatra Selene (figlia di Antonio e Cleopatra): VIII 149;

Cleopatre (nomi di molte regine d'Egitto): X 22;

Clito (capo degli Acarnani partigiano di Antioco nella guerra Siriaca): III 65;

Clitofonte (personaggio principale, insieme a Leucippe, dell'omonimo romanzo di Achille Tazio): XI 172;

Clodia (sorella di Publio Clodio Pulcro, moglie di Quinto Cecilio Metello Celere che morì avvelenato): XI 61;

Clodio Albino imperatore (Decimo Clodio Albino; imperatore negli anni 193-197 d.C. con Settimio Severo): IX 203, 205-206, 208, 211; X 179;

Clodio Bitinico (legato di Bruto a Rodi nel 42 a.C.): VIII 85;

Clodio Pulcro, Publio (legato di Lucullo nella III guerra Mitridatica; poi comandante della flotta romana in Cilicia; tribuno della plebe nel 58 a.C.): V 141; VI 132, 136, 138-139, 144-145, 160; VII 23-24, 76-77; VIII 54; XI 61;

Clodio Quirinale: vedi Palpellio Clodio Quirinale;

Clodoveo (re dei Franchi negli anni 481-511 d.C.; console romano dal 510): X 177, 183-184;

Cocceio Autto, Lucio (architetto cumano ingaggiato da Agrippa per la costruzione delle gallerie del porto Giulio): VIII 120;

Cocceio Nerva, Lucio (amico di Ottaviano ed Antonio): VIII 99, 121;

Cocceio Nerva, Marco (console nel 36 a.C.): VIII 121;

Collatino: vedi Tarquinio Collatino;

Colombo, Cristoforo (navigatore genovese, scopritore dell'America): XI 50;

Comano (fratello di Cleone): IV 114;

Commodo imperatore (Marco Aurelio Commodo Antonino; imperatore negli anni 176-192 d.C.): IX 197-198, 200-201, 203-205, 208; X 10; XI 188, 246;

Concordia (divinità romana dell'unione fra i cittadini e dell'armonia civica): I 23; VII 217, 221; X 129; XI 193, 207, 215;

Connacorige (comandante al servizio di Mitridate Eupatore): V 132, 136;

Conodomario (re degli Alamanni nel IV sec. d.C.): X 73;

Conone (comandate di Belisario in Italia): X 201-212;

Considio Longo, Gaio (comandante del presidio di Adrumeto durante la guerra Africana): VII 121, 184;

Coponio, Gaio (comandante della flotta rodia pompeiana durante la guerra Farsalica): VII 127, 136, 147;

Corbulone: vedi Domizio Corbulone;

Corneli Scipioni (famiglia): VII 184;

Cornelia (figlia di Scipione Africano): IV 60;

Cornelia (prima moglie di Cesare, figlia di Cinna): VII 11, 21;

Cornelia (ultima moglie di Pompeo, figlia di Metello Scipione): VII 143, 147, 152;

Cornelio (centurione di Ottaviano): VIII 49;

Cornelio, Lucio (duumviro navale; comandante della flotta romana inviata nel golfo di Taranto nel 282 a.C.): I 33-34;

Cornelio, Lucio (duumviro navale nel 178 a.C.): III 110;

Cornelio, Publio (comandante della flotta romana nel 311 a.C.): I 30;

Cornelio, Publio (pretore in Etruria nel 212 a.C.): II 61;

Cornelio Balbo, Lucio (console nel 40 a.C.): VIII 23; IX 172;

Cornelio Celso, Aulo (studioso romano del I sec. d.C., autore di un trattato enciclopedico di cui rimane solo la parte relativa alla medicina): XI 236, 246;

Cornelio Cetego, Caio (console nel 197 a.C.): III 30, 55;

Cornelio Cetego, Marco (console nel 204 a.C.): II 57, 88;

Cornelio Cetego, Publio (console nel 181 a.C.): III 106 (citato da Livio come Lentulo);

Cornelio Cinna, Lucio (console dal 87 alla primavera del 84 a.C.): V 71, 76-79, 81, 91, 101-104, 106; VI 10, 22-23, 29, 32; VII 11-13; VIII 210;

Cornelio Cinna, Lucio (figlio del precedente): VII 20;

Cornelio Cinna, Lucio (console nel 32 a.C.): VIII 156;

Cornelio Dolabella, Gneo (console nel 81 a.C.): V 106; VI 54-55; VII 14;

Cornelio Dolabella, Lucio (duumviro navale nel 180 a.C.): III 109;

Cornelio Dolabella, Lucio (proconsole nella Spagna Ulteriore nel 99 a.C.): V 41;

Cornelio Dolabella, Publio (console nel 44 a.C.): VII 97, 123, 140, 223; VIII 25, 28-29, 43-45, 47, 49, 53, 58-62, 88;

Cornelio Gallo, Gaio (ammiraglio di Ottaviano nell'operazione di sbarco in Egitto; poi, primo governatore romano dell'Egitto): VIII 189, 191-192, 197, 215;

Cornelio Frontone, Marco (retore maestro di Marco Aurelio imperatore): VII 232; XI 111;

Cornelio Fusco (comandante della flotta Ravennate nel 69 d.C.): IX 137, 140-141, 163;

Cornelio Lentulo, Gneo (console comandante della flotta nel 201 a.C.): II 103-104; III 16, 38;

Cornelio Lentulo, Lucio (console nel 199 a.C.; fratello di Gneo): III 24, 38;

Cornelio Lentulo, Publio (pretore in Sardegna nel 203 a.C.; comandante della flotta nel 202; legato senatorio nel 197): II 95, 99, 101; III 37-38;

Cornelio Lentulo, Publio (console nel 162; figlio del Lucio console del 199): IV 18, 20;

Cornelio Lentulo Clodiano, Gneo (console nel 72 a.C. comandante di flotta durante la grande guerra Piratica): VI 37, 98;

Cornelio Lentulo Crure, Lucio (console nel 49 a.C.): VII 88, 91, 150;

Cornelio Lentulo Getulico, Gneo (governatore della Germania superiore dal 29 al 39 d.C.): IX 59, 60;

Cornelio Lentulo Lupo, Lucio (console nel 156 a.C.; figlio di Gneo): IV 18, 57-58;

Cornelio Lentulo Marcellino, Gneo (comandante di flotta durante la grande guerra Piratica): VI 98, 160;

Cornelio Lentulo Spintere, Publio (console nel 57 a.C.): VI 82, 147-148; VII 150;

Cornelio Lentulo Spintere, Publio (questore nel 44 a.C.; comandante di una flottiglia in Asia nel 43 a.C.): VIII 58, 72-73;

Cornelio Lentulo Sura, Publio (console nel 71 a.C.): VI 132;

Cornelio Mammula, Aulo (propretore in Sardegna nel 216 a.C.): II 35;

Cornelio Merula, Lucio (console nel 193 a.C.): III 54;

Cornelio Nepote (storico romano del I secolo a.C.): VI 133-134; XI 50, 52, 135;

Cornelio Palma Frontoniano, Aulo (console nel 99 e 109 d.C.): IX 176;

Cornelio Scipione, Gneo (legato del fratello Publio; zio dell'Africano): II 24, 27-30, 35, 37, 66, 67; VII 58;

Cornelio Scipione, Lucio (console nel 259 a.C.): I 54;

Cornelio Scipione, Publio (console nel 218 a.C., poi proconsole in Spagna; padre dell'Africano): II 22-24, 27, 30, 35, 37, 66-67;

Cornelio Scipione, Publio (figlio dell'Africano): IV 13;

Cornelio Scipione Africano, Publio (console nel 205 e 194 a.C.): II 11, 13, 16, 25, 32, 38, 66, 68-72, 74-75, 81, 83-88, 90, 92-104; III 43, 52, 54-56, 72, 80, 86, 95-98, 105-107; IV 10, 13, 60, 62, 66, 71-72, 77, 81, 93, 104; V 107; VI 42-43; VII 52, 58, 121; VIII 49; IX 33; XI 47, 76;

Cornelio Scipione Asiageno, Lucio (console nel 83 a.C.): V 104; VI 14;

Cornelio Scipione Asiatico, Lucio (console nel 190 a.C.): II 87, 90; III 72-73, 80, 86, 94-98, 105;

Cornelio Scipione Asina, Gneo (console nel 260 e 254 a.C.): I 46-47, 62, 66-67;

Cornelio Scipione Emiliano Africano Numidico, Publio (console nel 147 e 134 a.C.): IV 9, 13, 40, 50, 52-53, 60-63, 70-70, 81-85, 88-93, 100-102, 107, 111-112, 116-118; V 13, 19, 26, 38, 113; VIII 49; XI 138, 150;

Cornelio Scipione Nasica, Publio (console nel 191 a.C.): II 89; III 62, 105;

Cornelio Scipione Nasica, Publio (console nel 162 e 155 a.C.): IV 40, 54, 58, 64, 66-68; V 9, 114;

Cornelio Scipione Nasica, Publio (console nel 111 a.C.): V 17;

Cornelio Scipione Salvitone (nel campo di Cesare durante la guerra Africana): VII 184;

Cornelio Severo (poeta epico del I sec. a.C.): VIII 70;

Cornelio Silla Felice, Lucio (console nel 88 a.C.; dittatore nel biennio 81-80): V 11-12, 23-25, 32, 34-35, 42, 44, 46, 48, 50-52, 55-57, 59, 65-66, 69, 71-76, 81-89, 91-95, 97-112, 114, 117, 131, 141; VI 10, 12, 14, 18-19, 23, 29, 31, 43, 51, 54, 108, 120, 125, 128, 144, 149; VII 11-12, 14, 20, 22, 167, 221, 230; VIII 9, 44, 65;

Cornelio Silla, Fausto (figlio di Silla): VI 125;

Cornelio Sisenna, Lucio (storico romano del I sec. a.C.; comandante di flotta durante la grande guerra Piratica): V 48, 55; VI 98;

Cornelio Tacito, Publio (storico romano del I-II sec. d.C.): X 8, 54, 128; XI 46-47;

Cornificio, Lucio (comandante di Ottaviano durante la guerra Sicula; console nel 35 a.C.): VIII 52, 105, 109, 130-132;

Cornificio, Quinto (oratore e poeta romano del I sec. a.C.; proconsole in Africa dal 44 al 42): VII 175-176, 179; VIII 68, 74;

Corvino: vedi Valerio Corvo e Valerio Messalla Corvino;

Cosconio, Caio (proconsole in Illiria nel 78 a.C.): V 114;

Costante imperatore (Flavio Giulio Costante; figlio di Costantino, fu imperatore con i fratelli negli anni 337-350 d.C.) X 56, 58;

Costantina (sorella di Costanzo II, moglie di Gallo Cesare): X 60;

Costantino I imperatore (Flavio Valerio Costantino; imperatore dal 306 al 337 d.C.): V 78; X 37, 40-41, 44-53, 55-56, 58, 76-77, 102, 129, 176; XI 188;

Costantino II imperatore (Flavio Claudio Costantino; figlio del precedente; imperatore dal 337 al 340 d.C.): X 48, 55-56, 61;

Costantino III imperatore (Flavio Valerio Costantino; usurpatore del potere imperiale dal 407 al 411 d.C.): X 139, 146-147, 150;

Costanza (divinità romana dell'omonima virtù): XI 193;

Costanza (sorella di Costantino, moglie di Licinio): X 45, 52;

Costanziano (tribuno di Giuliano, comandante della flotta sull'Eufrate): X 92; XI 213;

Costanzo I imperatore, detto Cloro (Flavio Valerio Costanzo; imperatore dal 293 al 306 d.C.): X 31-34, 37, 61;

Costanzo II imperatore (Flavio Giulio Costanzo; imperatore dal 337 al 361 d.C.): X 56-61, 63-65, 69-72, 74, 76-77, 81-86, 88, 129;

Costanzo III imperatore (Flavio Costanzo; marito di Galla Placidia; imperatore nel 421 d.C.): X 146-149, 153;

Costanzo, Giulio (fratellastro di Costantino, padre di Giuliano): X 61;

Cotta: vedi Aurelio Cotta o Arunculeio Cotta;

Crasso: vedi Canidio Crasso, Licinio Crasso o Otacilio Crasso;

Cratippo (filosofo di Mitilene del I sec. a.C.): VII 147;

Cremuzio Cordo, Aulo (storico romano del I sec. d.C., autore di Annali): VIII 69; IX 54;

Crepereio Gallo (famiglio di Agrippina minore): IX 96;

Crispo Cesare (figlio di Costantino): X 48-50, 52;

Crisso (capo dei gladiatori ribelli insieme a Spartaco): VI 36-37;

Critolao (capo degli Achei nella guerra Achea): IV 96-98;

Crono (divinità ellenica, dai Latini identificato con Saturno): IX 49;

Cupido (dio romano dell'amore): XI 193;

Curio Dentato, Manio (console nel 290, 275 e 274 a.C., vincitore di Pirro): I 38;

Curzio, Marco (questore nel 61 a.C.): VII 24;

Cuspio Pansa, Gaio (presunto proprietario di una casa di Pompei): VI 10; XI 212;

Privacy Policy
A - Z PRÆFATVS VETRINA CLASSICA NAVIGARE NECESSE EST home