Guerra Aziaca



André Caron      

Si, è esatto. Dovevi combattere contro Marco Antonio e Cleopatra. Si trattava di loro o di te. Credo che la storia riconoscerà che costituisci la scelta migliore. Tuttavia la vittoria può essere arrogante e crudele o giusta ed amabile. Tu hai scelto la crudeltà laddove ciò non era necessario. Spero che avrai una lunga vita per dimostrare che ho avuto torto nel credere che il nipotino di Cesare non fosse un Cesare. Soprattutto preoccupati di preparare fin d’ora la tua successione, per evitare ai figli che avrai dalla tua nuova moglie Livia le lotte terribili per il potere.
Un simpatizzante.
André Caron
Québec



Augusto      

L'Imperatore Cesare Augusto a André, salve.

Ho letto la tua lettera con la massima attenzione. Ciò nonostante, non sono riuscito a scorgervi con quale mezzo hai cercato di manifestarmi la tua simpatia.
Dici molte cose che sono palesemente contrarie alla realtà, e ne aggiungi altre che sono prive di qualsiasi senso. Quello che manca, per contro, è la domanda. Sembrerebbe che tu non abbia alcun interesse a richiedere il mio parere su qualcosa di preciso, visto che ti accontenti di esporre le tue opinioni sulle informazioni decisamente distorte di cui disponi.
Non ho alcuna intenzione di replicare alle farneticazioni, né alle allusioni stravaganti. Mi limiterò a rettificare le due sole affermazioni chiare che hai incluso nella tua lettera.

«Si trattava di loro o di te».
No, non si trattava di me o di loro, ma di Roma o Alessandria. Si trattava della preservazione della nostra civiltà, o della sua irrimediabile corruzione. Si trattava del mantenimento dei nostri culti, delle nostre leggi e dei nostri costumi, o della perdita di tutto ciò che avevamo di più caro, di più sacro, di più equo, di più romano.
Questa difesa del nostro mondo contro l’aggressione che veniva recata da un’enorme coalizione di potenze orientali non può essere ridotta al rango di un mero regolamento di conti tra due o tre personaggi. Nelle acque di Azio, non è il destino di Cleopatra e di suo marito che è affondato. È l’ambizioso sogno, tre volte secolare, di resuscitare l’impero alessandrino e di estendere l’egemonia ellenistica dall’Oriente verso l’Occidente, impadronendosi dell’Italia e sottomettendo la città di Roma.
Non si trattava di un capriccio estemporaneo, ma dell’ossessione persistente che aveva tormentato la mente di molti sovrani dei più potenti regni del Mediterraneo orientale. Fra di essi, quelli che si erano rivelati i nemici più pericolosi per Roma erano stati i due ultimi re di Macedonia (padre e figlio), Filippo e Perseo, uno degli ultimi re di Siria, Antioco il Grande, e l’ultimo re del Ponto, Mitridate Eupatore. La sete di conquista di questi re aveva generato una serie di guerre interminabili (nell’arco complessivo di oltre 70 anni), che i Romani avevano dovuto combattere con delle flotte e degli eserciti ingentissimi, sotto il comando dei nostri uomini migliori, quali Marco Valerio Levino, Tito Quinzio Flaminino, Scipione Asiatico aiutato da suo fratello l’Africano, Lucio Emilio Regillo, Lucio Emilio Paolo, Gneo Ottavio, Lucio Cornelio Silla, Lucio Licinio Lucullo e Pompeo Magno.
Il conflitto suscitato dall’ultima regina d’Alessandria è in effetti stato il quinto grande tentativo dell’Oriente ellenizzato contro Roma. Lo scopo era lo stesso di quello dei quattro re precedenti, i metodi non erano in nulla differenti, i rischi che ne scaturivano per il nostro mondo erano altrettanto gravi. Non è che per respingere questa minaccia del tutto seria e reale, e non per aumentare le mie possibilità di successo personale, che il popolo di Roma e l’Italia intera mi giurarono fedeltà quando dovemmo prepararci alla guerra, sebbene io non fossi che un semplice cittadino, avendo rimesso tutti i miei poteri di triumviro.
L’anno dopo, essendo stato eletto console per la terza volta, affrontai questa guerra con i soli poteri che mi erano conferiti da tale magistratura. Ed fu ancora con i soli poteri consolari che posi termine al conflitto entrando ad Alessandria l’anno successivo, in nome del Senato e del popolo romano.

«Hai scelto la crudeltà».
La mia scelta non è stata la crudeltà, ma il ritorno della pace civile e della concordia a Roma, così come l’instaurazione della pace sulla terra e sul mare.
Il mio atteggiamento nei confronti di coloro che avevano preso le armi contro Roma e contro me stesso fu quello del rispetto della legalità, addolcita da larghe concessioni alla clemenza. Ho fatto il massimo sforzo in tale direzione, senza oltrepassare i limiti della prudenza e dell’equità. In effetti, non avrei certamente potuto riprodurre integralmente il criterio di clemenza generalizzata ed incondizionata che fu caro a mio padre, poiché avevo avuto la sventura di constatare che tale clemenza aveva beneficiato la maggior parte dei congiurati delle idi di marzo, ma non ne aveva in alcun modo smussato i pugnali. Ciò nonostante, la mia principale preoccupazione fu quella di favorire la riconciliazione fra tutti i cittadini della Repubblica, facendo cadere i motivi di contrasto e, soprattutto, facendo attenzione a non creare nuovi germi di rancore. Non è un risultato che avrei potuto ottenere scegliendo la crudeltà.
D’altronde i Romani non hanno mai pensato ch’io avessi fatto una scelta talmente insensata. Tutt’al contrario, essi hanno voluto che la mia casa fosse ornata da una corona civica, per testimoniare che avevo salvato la vita d’un gran numero di concittadini.

Vale,

IMP. CÆS. AVG.


quebec

Privacy Policy
<<< PRECEDENTE SUCCESSIVA >>> IMP. CÆS. AVG. home